Il cuore della campagna #FAIperilclima sono le visite speciali organizzate nei Beni FAI: climatologi, geologi, botanici, zoologi, pedologi, agronomi e altri esperti incontrano il pubblico per condividere la loro conoscenza calandola in precisi contesti territoriali. I partecipanti vengono così invitati a osservare gli effetti del cambiamento climatico sugli ambienti di cui il FAI si prende cura, illustrando strategie e progetti di adattamento e mitigazione, già avviati o futuri, dai grandi lavori alle buone pratiche che tutti possiamo e adottare.
É proprio la grande varietà dei Beni FAI, dalle Alpi alla Sardegna, dai pascoli alle zone umide, dal Negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, che consente di approfondire i diversi effetti del cambiamento climatico che minaccia gli ecosistemi naturali, la biodiversità e le colture tradizionali, ma anche i paesaggi urbani e i monumenti storici: la salute dell’ambiente e la nostra.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis

