Ritratto di famiglia”, Previtali © Immagini in gigapixel realizzate da Haltadefinizione

Il Programma

Seta. Mercato vintage, racconti, laboratori, installazioni tessili

Condividi
    Sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 19.00 e domenica 18 maggio dalle 10.00 alle 18.00

    Scopri le attività in programma nelle due giornate a Palazzo Moroni: mercato vintage, laboratori per adulti e bambini, visite guidate e incontri di approfondimento.

    Laboratori, incontri e visite guidate

    10.30 | Visita guidata

    Un’introduzione generale a Palazzo Moroni e ai suoi Giardini: dalle vicende costruttive della dimora alla storia della famiglia che l’ha costruita e abitata fino al 2009; dal ciclo di affreschi barocchi alla preziosa collezione d’arte.

    11.00 – 12.00 | Laboratorio di serigrafia (su prenotazione)

    Letteralmente “scrittura di seta”, la serigrafia è una tecnica di stampa che permette di rendere un’immagine riproducibile attraverso l’utilizzo del colore, pur mantenendo la sua unicità. Dopo un'introduzione sulla tecnica e sul suo antico legame con la seta, i partecipanti, telaio e racla alla mano, potranno sperimentare la stampa di una grafica su tessuto.

    A cura di Tantemani.

    Laboratorio per bambini dai 6 anni in su e adulti.

    11.30 – 12.30 | Dal baco alla seta (incontro)

    Un affascinante racconto animato che segue le vicissitudini della seta e del suo viaggio dalla Cina all’Europa. A seguire, i partecipanti potranno sperimentare il dipanamento di un bozzolo con un telaio di legno - senza danneggiare il baco e rispettandone il suo ciclo naturale - per realizzare un piccolo fazzoletto di seta da conservare come ricordo.

    A cura dell’azienda agricola Mooroon.

    Laboratorio per bambini e famiglie.

    11.30 | Visita guidata speciale. I tessuti della collezione

    Un percorso speciale svelerà particolari e dettagli sulle preziose sete antiche che rivestono tappezzerie e arredi del Piano nobile: dalle pareti, alle tende, dalle mantovane, ai tappeti ai baldacchini. Ma anche i tessuti e i costumi rappresentati nelle tele della collezione d’arte si prestano ad una lettura inedita: maniche, colletti, copricapi, polsini, calzature.

    Una narrazione che illustrerà questi capolavori non secondo i canoni classici della storia dell’arte, ma attraverso il racconto di dettagli meno noti e documentati come l’origine, la lavorazione, il ricamo, la finitura di un tessuto, un arredo o un costume, rivelando così usi e stili di un’epoca.

    12.15 | Visita guidata (con interprete LIS)

    Un’introduzione generale a Palazzo Moroni e ai suoi Giardini: dalle vicende costruttive della dimora alla storia della famiglia che l’ha costruita e abitata fino al 2009; dal ciclo di affreschi barocchi alla preziosa collezione d’arte.

    *Questa visita guidata sarà affiancata da un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), a cura di ENS Ente Nazionale Sordi

    14.00 | Visita guidata

    Un’introduzione generale a Palazzo Moroni e ai suoi Giardini: dalle vicende costruttive della dimora alla storia della famiglia che l’ha costruita e abitata fino al 2009; dal ciclo di affreschi barocchi alla preziosa collezione d’arte.

    14.30 - 15.30 | Laboratorio di tintura naturale (su prenotazione)

    In questo laboratorio i partecipanti potranno sperimentare alcune semplici tecniche di tintura su tessuto con il caffè.

    Laboratorio per bambini dai 6 anni in su e adulti.

    A cura di Tantemani.

    14.15 - 15.15 | Visita guidata tattile ai tessuti della collezione

    Un percorso tattile alla scoperta dei preziosi tessuti di Palazzo Moroni: dalle tappezzerie ai rivestimenti tessili degli arredi.

    Con l'ausilio di supporti tattili e di un accompagnamento guidato, il pubblico potrà vivere una vera e propria esperienza sensoriale e scoprire attraverso il tatto matericità, morbidezza e raffinatezza delle sete del Palazzo.

    Una narrazione originale, in grado di rivelare, a partire dal dettaglio di una seta, storia, linguaggi, gusti della famiglia Moroni.

    15.00 | Visita guidata

    Un’introduzione generale a Palazzo Moroni e ai suoi Giardini: dalle vicende costruttive della dimora alla storia della famiglia che l’ha costruita e abitata fino al 2009; dal ciclo di affreschi barocchi alla preziosa collezione d’arte.

    15.30 | Visita guidata speciale. I tessuti della collezione

    Un percorso speciale svelerà particolari e dettagli sulle preziose sete antiche che rivestono tappezzerie e arredi del Piano nobile: dalle pareti, alle tende, dalle mantovane, ai tappeti ai baldacchini. Ma anche i tessuti e i costumi rappresentati nelle tele della collezione d’arte si prestano ad una lettura inedita: maniche, colletti, copricapi, polsini, calzature.

    Una narrazione che illustrerà questi capolavori non secondo i canoni classici della storia dell’arte, ma attraverso il racconto di dettagli meno noti e documentati come l’origine, la lavorazione, il ricamo, la finitura di un tessuto, un arredo o un costume, rivelando così usi e stili di un’epoca.

    15.30 | Dal baco alla seta (incontro)

    Un affascinante racconto animato che segue le vicissitudini della seta e del suo viaggio dalla Cina all’Europa. A seguire, i partecipanti potranno sperimentare il dipanamento di un bozzolo con un telaio di legno - senza danneggiare il baco e rispettandone il suo ciclo naturale - per realizzare un piccolo fazzoletto di seta da conservare come ricordo.

    A cura dell’azienda agricola Mooroon.

    Laboratorio per bambini e famiglie.

    16.00 | Laboratorio di serigrafia (su prenotazione)

    Letteralmente “scrittura di seta”, la serigrafia è una tecnica di stampa che permette di rendere un’immagine riproducibile attraverso l’utilizzo del colore, pur mantenendo la sua unicità. Dopo un'introduzione sulla tecnica e sul suo antico legame con la seta, i partecipanti, telaio e racla alla mano, potranno sperimentare la stampa di una grafica su tessuto.

    Laboratorio per bambini dai 6 anni in su e adulti.

    A cura di Tantemani.

    Dialoghi in seta

    Un programma di incontri dal taglio divulgativo affidati alla voce di esperti che raccontano origini, traiettorie, storie, curiosità legate alla cultura della seta e al suo rapporto con Bergamo. A cura del Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” e del Museo delle storie di Bergamo.

    15.30 - 16.00 | Una storia lunga 5000 anni e 8000 chilometri. Bachicoltura e produzione della seta, dall’Oriente a Bergamo.
    A cura del Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi”.

    16.00 - 16.30 | “Ol mestér de la filanda”. Le lavoratrici della seta.
    A cura del Museo delle storie di Bergamo.

    16.30 - 17.00 | Non solo bachi: alla scoperta dei ragni, maestri nella produzione e tessitura della seta in natura.
    A cura del Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi”.

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te