L’Organizzatore si riserva la facoltà di annullare o riprogrammare le attività previste nelle aree esterne del bene in caso di pioggia e/o condizioni metereologiche avverse.
BIGLIETTO MOSTRA MERCATO + GIARDINI
ONLINE
Iscritti FAI: 3€
Intero: 5€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 3€
Persone con disabilità e accompagnatore: 3€
IN LOCO
Iscritti FAI: 3€
Intero: 8€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 5€
Persone con disabilità e accompagnatore: 5€
Convenzione Itinerari: 3€
Abbonamento Musei: 3€
BIGLIETTO PALAZZO + MOSTRA MERCATO + GIARDINI
ONLINE
Iscritti FAI: 4€
Intero: 14€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 7€
Biglietto Convenzione: 4€
Persone con disabilità e accompagnatore: 4€
IN LOCO
Iscritti FAI: 4€
Intero: 18€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 10€
Persone con disabilità e accompagnatore: 4€
Biglietto Convenzione: 4€
Convenzione Itinerari: 8€
Abbonamento Musei: 4€
BIGLIETTO VISITA GUIDATA + PALAZZO + MOSTRA + GIARDINI
ONLINE
Iscritti FAI: 10€
Intero: 18€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 12€
Persone con disabilità e accompagnatore: 10€
Convenzione Itinerari: 12€
IN LOCO
Iscritti FAI: 10€
Intero: 21€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 14€
Persone con disabilità e accompagnatore: 10€
Convenzione Itinerari: 12€
Abbonamento Musei: 10€
BIGLIETTO LABORATORIO + PALAZZO + MOSTRA MERCATO + GIARDINI
ONLINE
Iscritti FAI: 10€
Intero: 18€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 12€
Persone con disabilità e accompagnatore: 10€
Convenzione Itinerari: 12€
IN LOCO
Iscritti FAI: 10€
Intero: 21€
Ridotto (6-18 anni), studenti (19-25 anni): 14€
Persone con disabilità e accompagnatore: 10€
Convenzione Itinerari: 12€
Abbonamento Musei: 10€
Palazzo Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si trova in ZTL (Zona a Traffico Limitato); è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi della Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta a piedi o in funicolare. L’ingresso di Palazzo Moroni si trova a 200 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui.
In treno
Prendere un treno delle linee regionali di Trenord (Bergamo-Pioltello-Milano, Bergamo-Brescia, Bergamo-Carnate-Milano, Bergamo-Treviglio, Bergamo-Lecco) e scendere alla stazione di Bergamo.
Dalla stazione di Bergamo, proseguire a piedi fino alla fermata Viale Papa Giovanni XXIII e prendere l’autobus ATB/Linea 1 per Città Alta, scendendo alla fermata Viale delle Mura – Via Osmano.
Il Bene dista poi circa 400 metri a piedi. Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord. Per gli orari degli autobus consultare sito internet ATB.
A piedi
Palazzo Moroni è raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Bergamo in circa 30 minuti. Superato il Viale Papa Giovanni XXIII, è possibile accedere in Città Alta percorrendo una delle storiche scalette della città, in particolare Via Salita della Scaletta. Proseguendo, si raggiunge Porta S. Giacomo e, da lì, si continua lungo Via S. Giacomo. Una volta arrivati alla Funicolare, si prosegue per la discesa di Via Porta Dipinta, dove il Palazzo si trova a soli 200 metri a piedi.
Palazzo Moroni non dispone di parcheggio riservato.
Sono presenti parcheggi a pagamento nella Città Bassa (Piazza delle Libertà, Garage San Marco) con possibilità di utilizzare la Funicolare per raggiungere il Bene (Palazzo Moroni si trova a 150 mt dalla stazione d’arrivo) e nella Città Alta di Bergamo (Parking della Fara).
A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui.
Per maggiori informazioni sui parcheggi: ATB Bergamo.
Una caffetteria aperta al pubblico sarà attiva dalla colazione all’aperitivo, nel contesto raccolto del cortile di Nettuno; per il pranzo sarà possibile acquistare un cestino picnic, da concedersi in Ortaglia. Per prenotare il cestino picnic, clicca qui.
In collaborazione con Tassino Eventi.
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Il complesso, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote: non è presente l’ascensore.
Modalità di accesso e di visita:
Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione. Sono disponibili supporti tattili per la visita sensoriale in autonomia e guidata del Museo.
Grazie alla collaborazione con l’associazione "L’abilità" all’interno del progetto "Museo per tutti", l’evento "Seta" è accessibile alle persone con disabilità intellettiva. In particolare, "L’abilità" ha redatto una brochure accessibile scritta in linguaggio semplificato che facilita la partecipazione all’evento di questo tipo di pubblico. Puoi richiederla cartacea in biglietteria oppure clicca qui per scaricarla in PDF.
Palazzo Moroni
Via Porta Dipinta 12 BERGAMO
Tel 035 0745270
Mail faimoroni@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis