Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Palazzo Moroni il più grande evento del territorio dedicato all’arte della Seta, tra arte e artigianato, moda e design, scienza e letteratura. L’appuntamento si rinnova con un mercato vintage e di artigianato tessile, installazioni, percorsi espositivi, laboratori tematici, incontri con esperti, visite guidate e un inedito itinerario "di seta” che attraversa le più importanti istituzioni culturali della città, per celebrare memoria e contemporaneità di un’arte nobile, che ha fatto la storia del territorio bergamasco e della famiglia Moroni.
Un filo di seta corre, infatti, lungo la storia del Palazzo: la fortuna della famiglia che lo ha costruito e abitato per quasi quattro secoli si fonda fin dal Cinquecento sul commercio tessile, a cui si aggiunge nel Seicento la coltivazione del gelso, che campeggia nel suo stemma, che risuona nel suo cognome (morus in latino, murù in dialetto bergamasco) e che fiorisce in primavera nell’Ortaglia del Palazzo.
Un filo di seta attraversa anche le stanze del Palazzo: si ritrova negli abiti dei personaggi dipinti nei capolavori di Giovanni Battista Moroni conservati al suo interno o nelle preziose tappezzerie che rivestono pareti e arredi.
Un filo di seta, infine, lega Palazzo Moroni al territorio, perché la produzione della seta per secoli è stata centrale nell’economia bergamasca: l’evento sarà infatti anche una fondamentale occasione per ricordare e approfondire una tradizione locale, oggi perduta, che fa parte della cultura di questo territorio.
Tra le novità di quest’anno: una caffetteria aperta al pubblico, attiva dalla prima colazione all’aperitivo, nel contesto raccolto del cortile del Nettuno; il picnic all’aria aperta: un’occasione per rivestire di tessuti e colori il prato dell'Ortaglia portando un telo, una tovaglia o una coperta.
Grazie alla collaborazione con l’associazione “L’abilità” all’interno del progetto “Museo per tutti”, l’evento “Soffio” è accessibile alle persone con disabilità intellettiva. In particolare, “L’abilità” ha redatto una brochure accessibile, scritta in linguaggio semplificato, che facilita la partecipazione all’evento di questo tipo di pubblico. La guida è composta da schede di introduzione all'evento e a Palazzo Moroni, un'agenda visiva che esplicita le attività che verranno proposte e una carta check-in da ritagliare e portare con sé all'evento. Testi facilitati e immagini garantiscono la comprensione dell'esperienza che si vivrà, permettendo la partecipazione delle persone con disabilità intellettiva in modo attivo.
Oltre al materiale accessibile, l’équipe di “L’abilità” ha formato il personale del FAI dedicato all’evento affinché sia pronto ad accogliere e a interagire con questo tipo di pubblico.
Si ringrazia Viatris, azienda che condivide con il FAI l’importanza dell’inclusione sociale e che per il terzo anno è accanto alla Fondazione in qualità di sponsor del progetto “Museo per tutti”.
La brochure è scaricabile on line e disponibile cartacea in biglietteria.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis