Ritratto di famiglia”, Previtali © Immagini in gigapixel realizzate da Haltadefinizione

Seta

Mercato vintage, racconti, laboratori, installazioni tessili

Condividi

    Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026 a Palazzo Moroni, Bergamo

    Il primo grande evento a Bergamo dedicato all’arte della Seta tra la corte, il piano nobile e l’ortaglia di Palazzo Moroni

    Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Palazzo Moroni il primo evento del territorio dedicato all’arte della Seta, dal gelso al tessuto: due giorni dedicati alla scoperta della cultura della seta attraverso il racconto affascinante del suo ciclo naturale, passando per il ruolo centrale che la sua attività ha avuto per l’economia lombarda e per la fortuna della famiglia Moroni, fino alla narrazione delle lavorazioni contemporanee e delle sue applicazioni tra arte e artigianato, moda e design, scienza e letteratura.

    Dettaglio de Il Cavaliere in Rosa
    Dettaglio di tessuto dal ritratto di famiglia, Previltali
    Dettaglio di tessuto dal ritratto di Isotta Brembati
    Dettaglio de Il Cavaliere in Rosa

    Un filo di seta corre lungo la storia di Palazzo Moroni: la fortuna della famiglia che lo ha costruito e abitato per quasi quattro secoli si fonda fin dal Cinquecento sul commercio tessile, a cui si aggiunge nel Seicento la coltivazione del gelso, che campeggia nel suo stemma, che risuona nel suo cognome (morus in latino, murù in dialetto bergamasco) e che fiorisce in primavera nell’Ortaglia del Palazzo.

    Un filo di seta attraversa anche le stanze del Palazzo: si ritrova negli abiti dei personaggi dipinti nei capolavori di Giovanni Battista Moroni conservati al suo interno o nelle preziose tappezzerie che rivestono pareti e arredi.

    Un filo di seta, infine, lega Palazzo Moroni al territorio, perché la produzione della seta per secoli è stata centrale nell’economia bergamasca: l’evento sarà infatti anche una fondamentale occasione per ricordare e approfondire una tradizione locale, oggi perduta, che fa parte della storia e della cultura di questo territorio.

    L’ evento si svolge nell’ambito del progetto Percorsi tra Bergamo e Brescia: Seta, sul filo di una storia.

    Siamo a tua disposizione

    chiamaci

    035 0745270

    SEGUICI SU FACEBOOK

    Clicca qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Clicca qui
    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te