Scopri Villa dei Vescovi

Scopri Villa dei Vescovi

Condividi
Scopri Villa dei Vescovi
Discover Villa dei Vescovi in your language

In questa pagina trovi testi, video e podcast di introduzione e accompagnamento alla visita

Comincia a scoprire da casa il Bene che andrai a visitare, oppure accedi durante la visita e consulta questa pagina lungo il percorso, direttamente dal tuo smartphone.

Leggi qui per saperne di più
Guarda qui per un’introduzione o un approfondimento alla visita
Ascolta qui per saperne di più

VISITA GUIDATA CON GUIDO BELTRAMINI

Il direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio – tra i massimi esperti della storia delle Ville Venete – accompagna i visitatori di Villa dei Vescovi alla scoperta della genesi del capolavoro di Alvise Cornaro e Giovanni Maria Falconetto, fra indizi, dettagli architettonici e colpi di scena.

Scopri le azioni del FAI per rendere Villa dei Vescovi sempre più sostenibile: dal riuso dell'aqua piovana alle arnie delle api, dal prato alto utile agli insetti impollinatori alla scelta delle piante nel brolo agricolo e presso il laghetto.

IL VERDE NEI BENI FAI

Clicca sui link per scoprire le aree verdi del bene

SOSTENIBILITÀ E BIODIVERSITÀ

Clicca sui link per scoprire come il FAI si prende cura dei Beni

COSA C'E' NEI DINTORNI
Clicca sul link e accedi alla mappa per scoprire itinerari a piedi, in bici o in auto consigliati dal FAI e per conoscere i luoghi d’interesse nei dintorni che meritano una visita
Ascolta il podcast in collaborazione con Will - "Padova e i tanti volti del Rinascimento"
Il Rinascimento, a cavallo tra Medioevo e modernità, è stata una stagione straordinaria nella storia dell'arte, in cui l'Italia riscopre il gusto del classico mentre esalta la nuova libertà umana. Paolo di Will e il presidente del FAI Marco Magnifico ne raccontano i protagonisti geniali, raccontano a partire dagli spazi incantanti di Villa dei Vescovi sui Colli Euganei.
Proteggi un patrimonio che cresce
La tua visita è resa possibile grazie ai restauri e alle costanti manutenzioni finanziate dalle annuali donazioni del 5x1000.
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te