Dal Bosco di San Francesco a Piandarca

Dal Bosco di San Francesco a Piandarca

Condividi
Dal Bosco di San Francesco a Piandarca
Il "Sentiero della Predica agli Uccelli” reso possibile grazie a “I Luoghi del Cuore”

Piandarca è un'area naturale di circa 40 ettari, nel Comune di Cannara. Toponimo di antica formazione, compare in numerosi documenti storici, a partire dal 1200. Si tratta di una terra pianeggiante, adagiata in una natura silenziosa e incontaminata e collocata in posizione centrale rispetto a un panorama che a 360° rende visibili le vicine città collinari, da Perugia ad Assisi, da Spello a Montefalco e Bettona.

All’interno di Piandarca si snoda un sentiero di circa due chilometri, il cosiddetto Sentiero Storico che una secolare tradizione indica essere quello percorso da Francesco di Assisi quando, nella Primavera del 1221, dopo aver predicato al popolo di Cannara e pensato alla primitiva idea del Terz’Ordine dei Continenti (oggi OFS - Ordine Francescano Secolare), si allontanò in direzione di Bevagna. E qui, percorrendo il viottolo, si avvide di una straordinaria moltitudine di uccelli ai quali, com’è noto, rivolse la sua predica: la Predica agli uccelli, l'episodio più poetico e conosciuto della vita di San Francesco.

… E passando oltre con quello fervore, levò gli occhi, e vide alquanti arbori allato alla via, in su’ quali era quasi infinita moltitudine di uccelli; di che Santo Francesco si meravigliò e disse ai suoi compagni: Voi m’aspetterete qui nella via, e io andrò a predicare alle mie sirocchie uccelli; e entrò nel campo, e cominciò a predicare…
(Fioretti, cap. XVI)

Nel 2014 il Comitato “Piandarca”, nato nel 2010 per scongiurare l’installazione di un grande impianto fotovoltaico lungo il sentiero della Predica agli uccelli di San Francesco, ha partecipato al settimo censimento “I Luoghi del Cuore”. Grazie al voto di 22.888 persone, in soli tre mesi Piandarca riuscì a raggiungere il 10° posto nella classifica nazionale.

In virtù dell’ottimo risultato, la Parrocchia partecipò al bando “I Luoghi del Cuore”, presentando un progetto di valorizzazione ottenendo un finanziamento di 12.000 euro da parte di FAI e Intesa Sanpaolo. Il progetto ha potuto inoltre beneficiare del cofinanziamento dei Comuni di Cannara e Assisi rispettivamente di 10.000 e 5.000 euro, frutto del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Cannara, la città di Assisi, la Diocesi di Assisi-Nocera-Gualdo Tadino e l’Ordine Francescano Secolare Umbria, sottoscritto nel gennaio 2015, avente per oggetto la tutela, conservazione e valorizzazione del sito di Piandarca.

Oggi, un percorso più ampio appositamente tracciato, segnalato e georeferenziato, collega la Basilica Superiore di Assisi, passando per il Bosco di San Francesco, a Piandarca e al Sentiero Storico. L’itinerario - di circa 15 km - ricongiunge idealmente la rappresentazione pittorica di Giotto della Predica di San Francesco agli uccelli al luogo che fu teatro del celebre idillio.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te