Scopri i Giganti della Sila e Casino Mollo

Scopri i Giganti della Sila e Casino Mollo

Condividi
Scopri i Giganti della Sila
Selezione la tua lingua

In questa pagina trovi testi, video e podcast di introduzione e accompagnamento alla visita

Comincia a scoprire da casa il Bene che andrai a visitare, oppure accedi durante la visita e consulta questa pagina lungo il percorso, direttamente dal tuo smartphone.

Guarda qui per un’introduzione o un approfondimento alla visita
Ascolta qui per saperne di più

Ascolta la visita guidata de I Giganti della SIla: un percorso alla scoperta della storia e dei valori ambientali di un bosco ultracentenario.

Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale – finanziato nell’ambito del PNRR [M1.C3 – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.2], approvato con DDG n. 4472 del 22 aprile 2022, finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura; Soggetto Attuatore Regione Calabria.

Ascolta il podcast in collaborazione con Will - "Sud da scoprire: da Matera alla Sila"
La seconda stagione di Pilastri si chiude con un coast-to-coast tra le bellezze nascoste del Sud. Partendo dalla terra lucana arriviamo a Matera, luogo unico al mondo, la cui rinascita si deve anche al "caso Matera" nato in seguito all'intenso scambio di lettere tra Luisa Levi e il fratello Carlo, autore di "Cristo si è fermato a Eboli". Passiamo da Rossano Calabro, paese di antiche vestigia che racchiude il prezioso Codex Purpureus, manoscritto risalente al V–VI secolo d.C., che è stato definito “il più bel libro del mondo”. Ci inerpichiamo infine sulle alture calabresi della Sila, dalla riserva affidata al FAI dal 2016, i Giganti di Fallistro: un bosco che custodisce 58 pini larici, alcuni di oltre 350 anni, alti fino a 45 metri, sfruttati fin dall'antichità per la loro maestosità.
COSA C'E' NEI DINTORNI
Clicca sul link e accedi alla mappa per scoprire itinerari a piedi, in bici o in auto consigliati dal FAI e per conoscere i luoghi d’interesse nei dintorni che meritano una visita
Proteggi un patrimonio che cresce
La tua visita è resa possibile grazie ai restauri e alle costanti manutenzioni finanziate dalle annuali donazioni del 5x1000.
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te