Il Programma

Il Programma

Hortus

Condividi

    Il programma di domenica 4 maggio 2025

    Loading
    11.00 | Visita guidata "La vita in convento: memorie e racconti di ordinaria semplicità"

    Partendo da alcuni passi del Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio all’interno di uno dei complessi religiosi più antichi della città leopardiana. Attraverso le fonti storiche, i documenti scritti dell’epoca e la tradizione orale delle suore, conosceremo lo stretto legame che esisteva tra le vicende storiche di Recanati e le nobili famiglie che in essa abitavano e il monastero. Notizie, aneddoti e curiosità per scoprire la storia del convento e del suo antico hortus conclusus, ai tempi delle clarisse, tra spiritualità e lavoro manuale.

    12.00 | Tra passato e presente. Incontro con le monache Benedettine del Monastero di Santa Anna

    Tra passato e presente

    La vocazione all'ora et labora di San Benedetto continua a vivere in una terra rigogliosa, custodita fra mura e pietre antiche. La fortezza di Sant'Anna ospita dal 1609 la comunità delle monache benedettine, che con il loro tocco umile e votato alla natura hanno fatto rifiorire l'edificio in declino per la sanguinosa guerra fra Perugia e Assisi. I riti e le regole, la preghiera comunitaria recitata in coro sette volte al giorno e il lavoro delle mani scandiscono il tempo del lavoro e quello della preghiera, così come la millenaria Regola benedettina della comunità monastica di Sant’Anna.
    Nell’antico complesso religioso si mantiene viva la tradizione sia nella liturgia e nella lectio divina, che nella dimensione lavorativa realizzando prodotti agricoli nel rispetto del creato e dell’uomo. Fra le cure e l'amore delle monache, il Monastero di Sant'Anna è una realtà agricola che produce frutti genuini e buoni, nuovi semi piantati ogni anno che crescono forti nel cuore e nell'orto, e prodotti di una qualità unica che solo chi vive in armonia può riuscire a raccogliere: ingredienti semplici e frugali, che legano le monache le une alle altre, forgiando il legame di sorellanza di chi condivide casa, cibo e fede.

    Suor Myriam D’Agostino, Madre Noemi Scarpa, Suor Debora e Suor Eleonora del Monastero benedettino di Sant’Anna sono oggi il volto del programma di Food Network, La cucina delle Monache.

    15.00 | Visita guidata "Il Giardiniere Racconta"

    Il giardiniere dell'Orto sul Colle dell'Infinito accompagnerà i visitatori alla scoperta degli aneddoti storici e delle peculiarità botaniche del luogo. Racconterà la paziente ricerca di antiche sementi, di ortaggi e frutti del territorio, al centro del progetto di valorizzazione delle specie coltivate nell'Orto, dedicato al recupero di antiche cultivar a rischio scomparsa. La visita si concluderà con i preziosi consigli del giardiniere e con qualche piccola curiosità sulla cura di un antico orto giardino e sul valore di un'agricoltura sostenibile.

    16.00 | Visita guidata "La vita in convento: memorie e racconti di ordinaria semplicità"

    Partendo da alcuni passi del Memoriale del Sacro Monastero di Santo Stefano in Recanati, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio all’interno di uno dei complessi religiosi più antichi della città leopardiana. Attraverso le fonti storiche, i documenti scritti dell’epoca e la tradizione orale delle suore, conosceremo lo stretto legame che esisteva tra le vicende storiche di Recanati e le nobili famiglie che in essa abitavano e il monastero. Notizie, aneddoti e curiosità per scoprire la storia del convento e del suo antico hortus conclusus, ai tempi delle clarisse, tra spiritualità e lavoro manuale.
    Nella visita delle 11.00 verranno aperti eccezionalmente alcuni locali dell’ex monastero oggi occupati dall’Istituto professionale Bonifazi.

    17.00 | Incontro con Tommaso Lucchetti

    "Arti ed orti tra laboratorio e refettorio: memorie e pratiche nei monasteri"

    La conversazione racconterà come la sapienza monastica abbia nel tempo saputo codificare e trasmettere la conoscenza ed il saper fare dei religiosi, a partire dalla dimensione simbolica e agronomica dell'orto, e quindi dalla trasformazione delle colture e dei frutti nell'artigianato, nelle creazioni della mensa.

    18.00 | Incontro con Fabio D’Orazio

    Melodie monastiche: Il patrimonio musicale dei monasteri

    Attraverso il racconto di Fabio D’Orazio, direttore di coro, organista e clavicembalista, si approfondirà il ruolo della musica nella tradizione monastica fin dalle origini del monachesimo, come elemento fondamentale per la preghiera, la meditazione e la vita delle antiche comunità religiose. Tra le attività che scandivano la vita nei primi monasteri della cristianità, la musica strumentale e il canto erano strettamente legati alla liturgia. Strumenti di preghiera e collegamento spirituale con Dio, scandivano il ritmo delle giornate tra le attività quotidiane e il silenzio della preghiera. I monasteri sono diventati, così, custodi e depositari di un ricco patrimonio di cultura musicale. Durante l’incontro, il pubblico potrà immergersi nell’ascolto di alcuni brani selezionati per l’occasione.

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te