Il Programma

Il Programma

Herbarium a Torba

    Scopri il programma di questa edizione

    Loading
    10.30, 12.00, 14.30, 15.30 e 17.00 | Visita guidata

    Avamposto militare, monastero, cascina: il primo Bene FAI e Patrimonio dell’Umanità racchiude tra le sue mura oltre 1500 anni di storia.

    Durata: 50 minuti
    A cura di Archeologistics.

    11.00 | Conferenza e degustazione "Campo dei Fiori. London Dry Gin"

    La storia dell'uso delle erbe aromatiche e officinali nella liquoristica, a partire dall’antichità fino ad arrivare ai giorni nostri, con un focus sugli usi e le tradizioni nella zona delle Prealpi lombarde. Il racconto prosegue esplorando il funzionamento dell’alambicco, per scoprire come avviene l’estrazione d molecole aromatiche durante la distillazione. A conclusione, degustazione di Campo dei Fiori. London dry gin, un gin artigianale interamente prodotto in provincia di Varese con le botaniche tipiche del luogo a cui è dedicato. Un invito a scoprire il territorio attraverso un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Un modo per alimentare la curiosità e il desiderio di guardare da vicino la natura che ci circonda.

    Durata: 45 minuti.
    A cura di Alessandro Cammisano, enologo e ideatore de "Campo dei Fiori. London dry gin".

    12.30 e 13.30 | Picnic selvatico nel prato del Monastero

    La proposta comprende:
    - Zoodles di zucchine con pesto alle erbe selvatiche (allergeni: frutta a guscio).
    - Polpette alla menta selvatica accompagnate da Wild Ketchup di Rosa canina e biancospino (allergeni: glutine).
    - Panna cotta di mandorle con salsa di frutti selvatici (allergeni: frutta a guscio).

    I prodotti saranno forniti in contenitori biodegradabili e saranno forniti posate e bicchieri.
    Costo: € 25
    Durata: 60 minuti.

    A cura di Eleonora Matarrese, conosciuta come La Cuoca Selvatica. Raccoglitrice e cuoca di "Pikniq", il primo ristoro a offrire esclusivamente cibo selvatico.

    15.00 | Workshop di illustrazione botanica

    Come si disegna una pianta dal vero? Dopo un’introduzione con consigli sulla tecnica del disegno e sull’uso dei materiali, sarete guidati nella realizzazione della vostra opera, dallo schizzo iniziale, alla stesura del colore, fino alla resa delle ombre. Ad ispirarvi saranno le erbe aromatiche e le piante presenti. Il corso è aperto a tutti e non prevede conoscenze pregresse, i materiali (fogli e matite) sono forniti.

    Durata: 120 minuti.
    A cura di Cecilia Battaini, illustratrice e surface designer.

    15.30 | Passeggiata "Alla scoperta delle piante spontanee. L’erbario selvatico del monastero delle donne"

    Una passeggiata nei dintorni del monastero per imparare a riconoscere la flora spontanea, ad individuare le specie e a scoprirne gli utilizzi. I partecipanti saranno invitati e guidati nella raccolta di uno specimen per specie per realizzare un erbario. Verrà inoltre descritto l’uso delle piante per i Longobardi, confrontandole con le piante presenti nell’erbario del codice Voynich.

    Durata: 90 minuti
    A cura di Eleonora Matarrese, membro di Crossing Frontiers Network, che si occupa dello studio dei legami tra la scienza moderna e gli studi medievali.

    TUTTO IL GIORNO | Degustazione Amaro Rubino

    Prima arrivano i sentori di camomilla e di fiori di sambuco, insieme all’impareggiabile bontà del miele prealpino. Le note floreali lasciano poi spazio alle sensazioni erbacee e balsamiche portate soprattutto dall’issopo di montagna e dalle più comuni erbe aromatiche come il timo, l’alloro e la salvia. Le note speziate del cumino dei prati si presentano poco prima della sensazione amaricante data delle radici di genziana e di tarassaco. Giunge in coda un’eco leggera di liquirizia che non copre i sapori, ma lascia una sensazione di freschezza al palato.

    A cura di Matteo Rubino, ideatore de Amaro Rubino.

    Scopri alcuni dei professionisti di questa edizione

    ragazza con capelli rossi lunghi mossi, occhiali marroni che indossa una camicia azzurra floreale e pantaloni neri
    Cecilia Battini

    Illustratrice e surface designer. Disegna soprattutto fiori ma animali, piante e funghi fanno anche loro parte del suo mondo sognante - e proprio per...

    Leggi tutto
    Ragazza in primo piano con capelli lunghi castani mossi e con addosso una maglietta bianca
    Jessica Bellingardi

    Naturalista specializzata nel monitoraggio e nella conservazione di specie vegetali, ricercatrice presso il Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia...

    Leggi tutto
    Federica Buglioni

    Autrice di libri sul cibo e sulla natura. Per bambini, genitori, educatori.
    Nata e cresciuta a Milano, vivo poco lontano dalla città, lavoro in ambito...

    Leggi tutto
    Alessandro Cammisano

    Enologo e ideatore de "Campo dei Fiori. London dry gin". Nato e cresciuto in provincia di Varese, ha conseguito la laurea in viticoltura ed enologia presso...

    Leggi tutto
    Luca Colombo

    Agente di Sviluppo Locale, esperto di percorsi di valorizzazione territoriale sostenibile. Tra i fondatori e attuale direttore del Consorzio Castanicoltori...

    Leggi tutto
    Andrea Ferrario

    Naturalista e agrotecnico, esperto nella produzione e impiego di fiorume, semi e piante autoctone per interventi di restauro ecologico. Svolge monitoraggi,...

    Leggi tutto
    Eleonora Matarrese

    Raccoglitrice e cuoca di Pikniq, il primo ristoro a offrire esclusivamente cibo selvatico.
    Consulente di fitoalimurgia, ha pubblicato La Cuoca Selvatica...

    Leggi tutto
    Ragazza con i capelli color nocciola, occhi chiari e sorridente che indossa un maglione rosso con macchie leopardate nere
    Federica Stranieri

    Naturalista e giornalista pubblicista, specializzata in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica. Lavora per Istituto Oikos, dove si occupa della...

    Leggi tutto
    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te