Gianni Berengo Gardin – San Fruttuoso di Camogli Photo © Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin

San Fruttuoso di Camogli

Dal 6 luglio 2023 al 7 gennaio 2024

    Nato a Santa Margherita Ligure nel 1930, dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel 1965 si stabilisce a Milano, dove inizia la carriera professionista dedicandosi alla fotografia di reportage, d’indagine sociale, di architettura e di descrizione ambientale.

    Ha collaborato con le principali testate italiane ed estere, ma si è dedicato soprattutto alla realizzazione di libri, con oltre 260 volumi fotografici pubblicati. Le sue prime foto appaiono nel 1954 sul settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio, con cui collabora fino al 1965.

    Dal 1966 al 1983 ha lavorato per il Touring Club Italiano, realizzando un’ampia serie di volumi sull’Italia e sui Paesi europei, e per l'Istituto Geografico De Agostini. Ha collaborato assiduamente con l’industria (Olivetti, Alfa Romeo, Fiat, IBM, Italsider, ecc.) realizzando reportage e monografie aziendali.

    Ha tenuto circa 360 mostre personali in Italia e all’estero. Ha inoltre partecipato a Photokina di Colonia, all’Expo di Montreal nel 1967 e di Milano nel 2015, alla Biennale di Venezia e alla celebre mostra “The Italian Metamorphosis, 1943-1968” al Guggenheim Museum di New York nel 1994.

    Tra i numerosi riconoscimenti, il Leica Oskar Barnack Award nel 1995, nel 2008 a New York il Lucie Award alla carriera; nel 2014 il Premio Kapuściński per il reportage, nel 2017 il Leica Hall of Fame Award.

    Le sue immagini fanno parte delle collezioni di importanti musei e fondazioni culturali, tra cui l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, il MOMA di New York, la Bibliothèque Nationale la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il Musée de l’Elysée di Losanna, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.

    Informazioni per la visita

    Dove

    Abbazia di San Fruttuoso
    a Camogli

    date

    Dal 6 luglio 2023 al 7 gennaio 2024

    orari

    Dal lunedì alla domenica
    dalle 10:00 alle 17:45

    BIGLIETTI

    Iscritti FAI: gratuito; Intero: € 8,50; Ridotto (6-18 anni): € 5; Bambini fino ai 5 anni: gratuito; Studenti fino ai 25 anni: € 5; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 23; Soci INTO – The International National Trusts Organization, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: gratuito
    ACQUISTA IL BIGLIETTO
    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te