Il programma

Il programma

Festa della raccolta del Sale

    Scopri il programma 2024

    SABATO 7 SETTEMBRE 2024

    Ore 11:00 e 17:00 | Laboratorio manuale "Piccoli salinieri in raccolta"
    Imperdibile laboratorio dedicato ai bambini per costruire una piccola casella salante e simulare la raccolta del sale. Dopo aver osservato in salina, a bordo del trenino, il lavoro dei grandi, saranno i più piccoli a svolgere la raccolta presso l'aia (la piccola montagna di sale) nel cortile del museo.

    Ore 20:00 | “Il Ballo Sardo: tradizione e comunità”
    Il ballo sardo era, anche ai tempi della nascita della “Comunità del Sale”, una delle tradizioni più sentite da chi abitava nel Villaggio Macchiareddu.
    Rivivi questi momenti alle FAI – Saline Conti Vecchi durante la Festa della Raccolta insieme all’associazione culturale “Fedora Putzu” di Selargius si esibirà all’interno degli spazi museali, coinvolgendo i partecipanti con le musiche e i ritmi della tradizione sarda che hanno caratterizzato anche la vita della “Comunità del Sale”.

    DOMENICA 8 SETTEMBRE 2024

    Ore 11:00 e 17:00 | Laboratorio manuale "Piccoli salinieri in raccolta"
    Imperdibile laboratorio dedicato ai bambini per costruire una piccola casella salante e simulare la raccolta del sale. Dopo aver osservato in salina, a bordo del trenino, il lavoro dei grandi, saranno i più piccoli a svolgere la raccolta presso l'aia (la piccola montagna di sale) nel cortile del museo.

    Ore 11:00 e 18:00 | Giornate del Panorama – “Scatti in Laguna”
    In occasione delle "Giornate del Panorama", il consueto tour in trenino tra le vasche della Salina allunga il suo percorso per dare la possibilità, a fotografi e appassionati, di riprendere angoli inediti e poco conosciuti della Laguna di Santa Gilla.
    Sarà possibile ammirare il paesaggio spettacolare offerto dalla Salina, con le sue vasche tinte di rosso, la montagna di sale e le diverse specie animali che la popolano. Segue poi la visita guidata degli edifici storici, restaurati dal FAI e ritornati all’allestimento degli anni '30.
    Prenotazione consigliata.

    VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2024

    Ore 11:00 e 17:00 | Laboratorio manuale "Piccoli salinieri in raccolta"
    Imperdibile laboratorio dedicato ai bambini per costruire una piccola casella salante e simulare la raccolta del sale. Dopo aver osservato in salina, a bordo del trenino, il lavoro dei grandi, saranno i più piccoli a svolgere la raccolta presso l'aia (la piccola montagna di sale) nel cortile del museo.

    Ore 19:00 | “Dalla Salina alla Tavola” “Slow Cooking” con degustazione a cura di Slow Food Cagliari
    Dopo il tour in trenino, i visitatori potranno arricchire la loro conoscenza del sale, scoprendone le diverse tipologie e i suoi utilizzi in cucina, durante uno show cooking con degustazione di un piatto a sorpresa, realizzato in collaborazione con Slow Food Cagliari e il cuciniere Patrizio Perra.
    Sarà possibile accompagnare la degustazione dei piatti preparati dallo chef con i vini della Cantina Olianas.

    SABATO 14 SETTEMBRE 2024

    Ore 10:00 e 17:00 | Laboratorio manuale "Piccoli salinieri in raccolta"
    Imperdibile laboratorio dedicato ai bambini per costruire una piccola casella salante e simulare la raccolta del sale. Dopo aver osservato in salina, a bordo del trenino, il lavoro dei grandi, saranno i più piccoli a svolgere la raccolta presso l'aia (la piccola montagna di sale) nel cortile del museo.

    Ore 11:00 e 17:00 | “A Giru in Sa Salina” – Tour in trenino in Sardo e Italiano
    La lingua sarda è dal 1999 una lingua riconosciuta ufficialmente, ma affonda le sue radici nell’antichità. È riconosciuta come lingua “romanza”, cioè derivante dal latino, e nonostante nel corso del tempo ne sia diminuito l’utilizzo, oggi sta ritrovando nuova vita grazie all’opera di studiosi ed appassionati. Con uno speciale tour della salina in trenino, tenuto in italiano e in sardo da un insegnante certificato, potrai scoprire la Salina nel periodo di raccolta, osservare i salinieri a lavoro e ammirare le bellezze naturali presenti nell’area dei bacini evaporanti.

    Ore 20:00 | Festeggiamo la raccolta: cena sotto le stelle
    La raccolta del sale è un momento di festa in salina perché si colgono i frutti di un anno di lavoro. Al tempo stesso è sempre stata una occasione di aggregazione comunitaria legata alla condivisione di momenti di convivialità. Per continuare a vivere l’atmosfera di questo periodo dell’anno, al termine dell’ultimo tour in trenino, ci sarà un momento di festa, per gustare i piatti della tradizione che si fondono con i sapori del vicino villaggio pescatori. La “Festa della raccolta del Sale” si aprirà infatti con una cena collettiva nel cortile interno, a cura del ristorante "Lo Zenit" di Giorgino.
    Prenotazione consigliata
    MENU':
    Antipasti

    Finger food di polpo e patate, burrida alla Cagliaritana, tonno con cipolla rossa;
    Primo
    Minestra di Fregula con arselle
    Secondo
    Fritto misto
    Costo: € 30 a persona.

    VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2024

    Ore 10:00 e ore 17:00 | Caccia al Tesoro Botanica
    Per i più piccoli, un’attività da svolgere all’aria aperta all’interno dell’area museale per conoscere le diverse specie vegetali che caratterizzano le zone umide e, in particolare, la Laguna di Santa Gilla.

    Ore 17:00 | “Laghi, Saline, Bonifiche”: storie parallele tra Sardegna e Puglia
    Un momento di approfondimento con un ospite d’eccezione: Saverio Russo, docente di Storia moderna dell'Università di Foggia, che racconterà la sua esperienza in materia di saline e bonifiche delle zone umide, a partire dalla sua regione di provenienza, la Puglia. Verrà presentato il suo libro “Laghi, saline e bonifiche nel Tavoliere pugliese costiero”, edito da Claudio Grenzi Editore, con la partecipazione di Paolo Sanjust, architetto e docente dell'Università di Cagliari. L'incontro sarà moderato da Monica Scanu, architetto e Presidentessa FAI Sardegna.

    SABATO 21 SETTEMBRE 2024

    Ore 10:00 e ore 17:00 | Caccia al Tesoro Botanica
    Per i più piccoli, un’attività da svolgere all’aria aperta all’interno dell’area museale per conoscere le diverse specie vegetali che caratterizzano le zone umide e, in particolare, la Laguna di Santa Gilla.

    Ore 19:00 | “Saline in Musica”: Bad Blues Duo
    Dopo l’ultimo tour in trenino, all’interno dell’area museale si esibirà il Bad Blues Duo, composto da Eleonora Usala (voce) e Federico Valenti (chitarra acustica e resofonica).
    Il duo, nato nove anni fa, spazia dal blues al rock, esplorando continuamente nuove influenze. La loro musica contribuirà ad arricchire l’atmosfera suggestiva creata dagli edifici storici delle Saline Conti Vecchi, restaurati dal FAI secondo lo stile che avevano negli anni ’30.

    DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024

    Ore 10:00 e ore 17:00 | Caccia al Tesoro Botanica
    Per i più piccoli, un’attività da svolgere all’aria aperta all’interno dell’area museale per conoscere le diverse specie vegetali che caratterizzano le zone umide e, in particolare, la Laguna di Santa Gilla.

    Ore 11:00 e ore 16:00 | Mostra laboratorio "Sale e Scienza"
    Percorso per adulti e bambini a cura degli esperti chimici del Festival della Scienza di Cagliari. Quali tipologie di sale esistono? Come viene raccolto il sale? e come si forma un cristallo? Nel corso dell’evento, grandi e piccoli potranno scoprire i segreti del cosiddetto “oro bianco”.

    SABATO 28 SETTEMBRE 2024

    Ore 10:00 e ore 17:00 | Memory game della laguna
    Un’attività didattica all’aria aperta dedicata ai bambini, per conoscere la fauna della laguna e le specie di volatili acquatici che la abitano attraverso un gioco speciale: un memory game gigante.

    Ore 17:00 | “Animali di Sardegna – Gli uccelli nel loro ambiente naturale” – Presentazione del libro a cura di Domenico Ruiu
    EVENTO RINVIATO
    Le Saline Conti Vecchi, oltre ad essere una realtà industriale, costituiscono anche una delle aree umide più estese d’Europa, e sono tutelate da diverse convenzioni internazionali come quella di Ramsar del 1971.
    All’interno, oltre alle specie vegetali tipiche delle zone lacustri, è possibile trovare anche svariate specie diverse di uccelli.
    Presso la nostra Sala Conferenze, il fotografo Domenico Ruiu parlerà di queste specie animali presentando il suo libro “Animali di Sardegna – Gli uccelli nel loro ambiente naturale”, edito da Ilisso.

    DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024

    Ore 10:00 e ore 17:00 | Memory game della laguna
    Un’attività didattica all’aria aperta dedicata ai bambini, per conoscere la fauna della laguna e le specie di volatili acquatici che la abitano attraverso un gioco speciale: un memory game gigante.

    Ore 11:00 e 17:00 | “A Giru in Sa Salina” – Tour in trenino in Sardo e Italiano
    La lingua sarda è dal 1999 una lingua riconosciuta ufficialmente, ma affonda le sue radici nell’antichità. È riconosciuta come lingua “romanza”, cioè derivante dal latino, e nonostante nel corso del tempo ne sia diminuito l’utilizzo, oggi sta ritrovando nuova vita grazie all’opera di studiosi ed appassionati. Con uno speciale tour della salina in trenino, tenuto in italiano e in sardo da un insegnante certificato, potrai scoprire la Salina nel periodo di raccolta, osservare i salinieri a lavoro e ammirare le bellezze naturali presenti nell’area dei bacini evaporanti.

    Ore 12:00 | Laboratorio del Gusto dedicato al cappero selargino
    Laboratorio condotto da Marco Mascia per far conoscere la tradizionale coltura del cappero selargino, coltivato naturalmente e conservato con il sale prodotto alle Saline Conti Vecchi.
    Durante il laboratorio i visitatori assisteranno a uno show cooking dedicato al cappero selargino e parteciperanno ad un percorso di degustazione per scoprire la peculiarità del suo gusto delicato e succulento.

    TUTTI I GIORNI

    “Vivi la raccolta”: Tour guidato della Salina in trenino e Visita Guidata del Museo
    Ogni giorno, scopri la Salina con il nostro tour guidato in trenino, che ti farà vedere da vicino la raccolta del sale, il momento più importante della stagione per i salinieri. Vedrai i cumuli di sale ordinati grazie all’atellatura, pronti per essere trasportati, e potrai inoltre visitare anche l’area dei bacini evaporanti dove si è formata una vera e propria oasi naturalistica.
    Inoltre, potrai partecipare alle visite guidate all’interno degli edifici storici delle Saline Conti Vecchi, restaurati dal FAI secondo lo stile che avevano negli anni’30.

    “Una vita in Salina”: esposizione fotografica
    Le Saline Conti Vecchi sono una realtà industriale tra le più estese e longeve della Sardegna. Tanti sono i documenti e le testimonianze storiche che hanno aiutato il FAI a ricostruire la storia e le vicende delle Saline e del Villaggio Macchiareddu.
    Per tutta la durata della Festa della Raccolta, all’interno degli edifici museali potrai vedere alcuni scatti inediti che ti mostreranno la vita della salina di tanto tempo fa.

    FAI – Saline Conti Vecchi: esposizione del modello in LEGO
    Da quando sono nate, le costruzioni LEGO sono state le protagoniste dell’infanzia di generazioni di bambini. Per tutta la durata della Festa della Raccolta, sarà possibile ammirare un modellino delle FAI – Saline Conti Vecchi interamente costruito in LEGO, realizzato dal piccolo Davide Vacca.

    Aperitivo in Salina
    Per tutta la durata dell’evento, ogni venerdì, sabato e domenica nel nostro cortile all’aperto potrai gustare degli aperitivi a base di alcune panadine e pratzine, prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale, accompagnandoli con un bicchiere di vino o con una bevanda analcolica.

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te