Amici del FAI

Amici del FAI

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

Condividi
Amici del FAI - Rapporti con il territorio
    L'Associazione è attiva con diverse collaborazioni su tutto il territorio

    Ogni giorno la nostra Associazione si impegna attivamente per instaurare collaborazioni con Enti, Consolati e Istituzioni culturali presenti sul territorio nazionale. Un impegno particolare è dedicato poi ai vari progetti che riguardano le attività del FAI nei Beni e nella Rete Territoriale.

    Enti e Fondazioni

    L'Associazione ha attive varie collaborazioni con Fondazione Cariplo e Fondazioni di Comunità, grazie alle quali si sono ottenuti i finanziamenti a sostegno di progetti territoriali quali "È tempo di uguaglianza e inclusione" e "Storie di Uomini e di Ponti", quest'ultimo finanziato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

    I consolati

    L'Associazione organizza conferenze e visite in lingua straniera grazie anche all'importante collaborazione con la rete di Consolati, tra cui i Consolati Italiani del Messico, del Perù e dell'Ecuador.

    Istituzioni culturali

    Negli anni l'Associazione ha attivato numerose collaborazioni con molti enti culturali. Tra questi, Fondazione Brescia Musei e Gallerie d'Italia a Milano.

    Progetto “EmozionarMi”, in collaborazione con Gallerie d'Italia a Milano

    Nel 2019, l’Associazione Amici del FAI insieme alle Gallerie d’Italia lanciano la prima versione del progetto «Due voci un’opera» ideato da Fernanda Vargas. Il progetto coinvolge i grandi capolavori del museo attraverso una insolita lettura, raccontata dai mediatori artistico culturali dell’Associazione, provenienti da diverse parti del mondo, che raccontano a due voci insieme alle guide del museo le opere con uno sguardo nuovo, lo sguardo di chi è arrivato da lontano con un proprio bagaglio culturale, creando connessioni tra paesi e suggestioni emotive.

    Nel 2022 il progetto ha trovato un nuovo filo conduttore di rinascita, un percorso dedicato alla figura femminile nell’arte, nella storia e nella vita e ha preso il nome di “EmozionarMi”.

    Il progetto è all’interno di FAI Ponte tra Culture, la proposta del FAI- Fondo Ambiente Italiano in cui il patrimonio storico artistico, culturale e ambientale viene valorizzato non solo dal punta di vista storico e artistico ma anche antropologico, riscoprendo i legami tra l’Italia ed il resto del mondo, le reciproche influenze e connessioni.

    I progetti sul territorio insieme al FAI

    Dalla sua fondazione, l'Associazione Amici del FAI è vicina alle attività del FAI in maniera concreta.

    • Sostiene i restauri di alcuni Beni FAI, quali Palazzo Moroni e l'Orto sul Colle dell'Infinito.

    • Sostiene il progetto "FAI Ponte tra Culture", promuovendo un bando a sostegno della Rete Territoriale a cui destina contributi per l'avvio di nuovi corsi di formazione di mediatori artistico-culturali.

    • Sostiene dei progetti di valorizzazione, formazione e comunicazione all'interno della rete dei Beni FAI, quali a Milano a Villa Necchi Campiglio (progetto "Altreguide")e a Palazzina Appiani, a Varese a Villa e Collezione Panza.

    • L'Associazione è impegnata nella valorizzazione del patrimonio fotografico del FAI, in particolare del fondo fotografico Bazzoni, co-fondatore del FAI, e del fondo Guido Monzino, esploratore e imprenditore, proprietario di Villa del Balbianello, poi donata al FAI.

    Autostrada Palermo - Catania, 1972 | Fondo Renato Bazzoni © FAI
    Guido Monzino con gli altri membri della spedizione artica al Polo Nord | Fondo Guido Monzino © FAI

    Per informazioni, collaborazioni o per sostenere un progetto contattaci

    Dove siamo

    A MILANO

    LA CAVALLERIZZA - VIA CARLO FOLDI, 2

    A BRESCIA

    PIAZZA DELLA LOGGIA, 13/A
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te