Visita in anteprima alla mostra monografica su Angelo Inganni e alle tele della Parrocchiale di Santa Maria Assunta

Condividi
Visita in anteprima alla mostra monografica su Angelo Inganni e alle tele della Parrocchiale di Santa Maria Assunta
Gite culturali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DI SEBINO E FRANCIACORTA

Si tratta dell'anteprima, in esclusiva per il FAI, della mostra che sarà aperta al pubblico solamente il giorno successivo. Organizzata dal Comune di Gussago nell'ambito delle manifestazioni culturali legate a Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, è curata dal prof. Luciano Anelli

Nella chiesa di S. Lorenzo sono esposti 75 quadri di Angelo Inganni, pittore nato a Brescia nel 1807 e milanese d’adozione. A lungo egli soggiornò alla Santissima, nel bel palazzo dal curioso aspetto di castello, fatto costruire dal nobile Paolo Richiedei adattando il precedente convento domenicano. Inganni fu un pittore prolifico e acclamato e lasciò quadri che ritraggono palazzi e giardini di Gussago. Fece anche bei ritratti, uno dei quali ha l'onore di essere esposto nel nuovo allestimento del Museo del Risorgimento nel Castello di Brescia, in cui Luigi Basiletti mostra al Richiedei il disegno della scalinata con i leoni.

Occasione unica per ammirare la ricca e varia produzione del pittore, con opere che provengono da prestatori prestigiosi come le Gallerie d'Italia di Milano, Musei Civici di Brescia e da importanti collezioni private. Sono messe a confronto le opere giovanili con quelle della maturità ed uno sguardo privilegiato è dedicato ai dipinti di soggetto gussaghese, come il ritratto di Paolo Richiedei e il dipinto del giardino di villa Richiedei.
La mostra offrirà anche lo spunto per approfondire la conoscenza del cenacolo culturale che si incontrava nella villa del Richiedei. 

Il percorso di visita si conclude nella vicina Parrocchiale di S. Maria Assunta, dove sono conservate due grandi tele “La Deposizione” e "l'Angelo della Purità” e in controfacciata un affresco con Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia.

ORARIO

Sono previsti due turni di visita, il primo alle 16.45, il secondo alle 17.45.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 8€ per iscritti FAI, 12€ per non iscritti, da versare in loco.
Prenotazione su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: sebinofranciacorta@gruppofai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te