FAI per la Biodiversità
Una sera in Villa
MONASTEROLO, CREMONA

Le Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI del Trentino Alto Adige, intendono raccontare, per i 500 anni da questi avvenimenti, la Rivolta Contadina, che nel 1525 scosse l’Europa Centrale, il Tirolo ed il Trentino con un sogno di riscatto sociale e di uguaglianza. Attraverso un percorso in cinque tappe che toccherà vari punti della regione (da Bressanone e Merano fino a Cavalese, Cles e Borgo Valsugana), si indagheranno i risvolti politici, sociali, artistici che lasciarono le rivolte in regione.
Cavalese, Venerdì 23 Maggio 2025
Il Gruppo FAI Fiemme e Fassa organizza una visita guidata al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme (Cavalese). Oggetto dell’incontro sarà la scoperta dell’antico monumento, ex residenza vescovile, e di alcune vicende legate ai fatti del 1525. Il tour tra le eleganti sale dell’immobile è dunque il pretesto per parlare della prossima mostra, che il Palazzo inaugurerà a settembre: un’esposizione pensata per l’Anno Tematico dei Musei dell’Euregio. Tematiche come la gestione del territorio, garantita dall’ente Magnifica Comunità, i devastanti fenomeni atmosferici, come Vaia e l’epidemia di bostrico, nonché le nuove sfide forestali, saranno affrontate da un punto di vista storico, ambientale e con una chiave di lettura contemporanea.In particolare, gli “ordini dei boschi”, piano di gestione forestale emanato nel 1558 anche per placare la “fame di legno” dei contadini, a pochi anni dalle guerre rustiche del 1525, consentiranno di riflettere sull’oggi. Come nella crisi di allora, anche la società moderna si interroga sul presente e sul futuro dei propri beni (boschi, pascoli, alpeggi), sempre più minacciati dai cambiamenti climatici, e del ruolo della Magnifica Comunità nella gestione del patrimonio comune e la sua pianificazione del bosco che verrà: operazioni fondamentali per continuare a garantire una resa economica e benessere diffuso per la propria gente.
L'iniziativa si inserisce all'interno della campagna #FAIBiodiversità atta a sensibilizzare i cittadini sul nostro rapporto con la natura, troppo spesso caratterizzato da un sovrasfruttamento delle risorse e un deterioramento degli habitat, al fine di promuovere in cambiamento.
Ritrovo presso il Palazzo della magnifica Comunità di Fiemme, in Via Scario 1, 38033 Cavalese (Tn), Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 16.00.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni entro le ore 12.00 di giovedì 22 maggio 2025.
Contributo a partire da 10€ per iscritti FAI e a partire da 15€ per non iscritti, da versare in loco.
per informazioni: valdifiemmevaldifassa@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis