Lucca tra Medioevo e Barocco e il magico Teatrino di Vetriano, oggi bene FAI

Condividi
Lucca tra Medioevo e Barocco e il magico Teatrino di Vetriano, oggi bene FAI
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BOLOGNA

Viaggio culturale in giornata a Lucca. Durante il tour, i visitatori potranno scoprire la Chiesa di Santa Caterina, la cui volta è stata restaurata nell'ambito del progetto FAI 'I Luoghi del Cuore'. In seguito, si visiterà il Teatrino di Vetriano, presso il borgo di Vetriano.

Con il mese di maggio vi proponiamo un nuovo viaggio culturale da realizzare in giornata!
La nostra meta sarà la Toscana, e in modo particolare la meravigliosa città di Lucca. 

Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare un centro storico ancora cinto da mura cinquecentesche che ne hanno preservato la grande integrità.
Abitato già molto importante in epoca romana, Lucca è stata una delle città più importanti del Medioevo in Toscana, ma sono tantissime le preziose testimonianze culturali anche del periodo barocco! Nell'affascinante tour che faremo in città potremo, ad esempio, scoprire la Chiesa di Santa Caterina, conosciuta tra i lucchesi come la Chiesa delle Sigaraie, realizzata nella prima metà del Settecento da Francesco Pini ed è il più grande esempio di edilizia religiosa barocca a Lucca. La volta di questa chiesa è stata restaurata proprio a seguito della Censimento del FAI "I Luoghi del Cuore".

Dopo il piacevole pranzo insieme, ci aspetta poi una grande sorpresa: con bus privati saliremo fino al piccolo borgo di Vetriano, per scoprire il teatro pubblico funzionante più piccolo del mondo: il Teatrino di Vetriano. 

Si tratta di un Bene FAI veramente particolare per storia e caratteristiche che siano sicuri vi lascerà senza parole. Ancora oggi questo teatro anima il borgo con spettacoli per un numero ristrettissimo di persone. 

ORARIO

Appuntamento venerdì 23 maggio, giornata intera. Partenza in pullman da Bologna. 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il viaggio è riservato ai soli iscritti FAI. Le prenotazioni al viaggio sono da inviare esclusivamente alla mail di Delegazione bologna@delegazionefai.fondoambiente.it

CONTATTI

Per info e prenotazioni: bologna@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te