Visite guidate speciali
Dall'abito all'abitare
LAVAGNA, GENOVA

Concepita come omaggio a San Valentino (III-IV sec.), protettore degli innamorati e patrono di Terni, la rassegna propone un avvincente racconto che raccoglie le iconografie più note e appassionanti dedicate al sentimento che ha maggiormente ispirato gli artisti nel corso dei secoli. Dall’amore più puro, come quello di una madre per il proprio figlio, all’amore seducente, in cui per secoli Venere e Cupido hanno sedotto e condannato i cuori di uomini e donne, fino alle relazioni più problematiche e ambigue descritte dagli artisti del Novecento, il visitatore potrà immergersi in un percorso ricco di storie ed emozioni.
La mostra "Amarsi. L'Amore nell'Arte da Tiziano a Banksy", a cura di Costantino D’Orazio, con la co-curatela e direzione di Anna Ciccarelli e con la collaborazione di Federica Zalabra, ha l’obiettivo di indagare l’iconografia del sentimento d’amore nella storia, dall’Antichità fino al XXI secolo, grazie ad una serie di opere che affrontano le principali declinazioni di questo tema, che ha attraversato tutta l’arte in ogni tempo. Dalla mitologia greca e romana, attraverso le icone dell’amore spirituale medioevale, fino al recupero dell’Antico in epoca Rinascimentale, la sua trasformazione nel Barocco e lo sguardo nostalgico nell’Ottocento, l’Amore ha potuto fare affidamento su una serie di immagini e storie che soltanto nel Novecento cominciano ad essere messe in discussione. Nella mostra, questa metamorfosi dello sguardo viene raccontata in circa 40 opere, tra pittura, scultura e ceramica.
Si ringrazia la Fondazione CARIT
Palazzo Montani Leoni corso Cornelio Tacito, 49 Terni
Domenica 4 febbraio ore 11.00
Martedì 6 febbraio ore 18.00
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria tramite faiprenotazioni.it .
La partecipazione prevede un contributo comprendente il momento conviviale e un piccolo contributo a favore del Bosco di San Francesco e destinato al recupero dell'uliveto distrutto dall'esondazione del Tescio dello scorso 23 giugno.
Per informazioni: terni@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis