Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

La mostra, allestita nei laboratori della Scuola, presenta una selezione di opere realizzate dagli allievi durante l’anno formativo trascorso. Sono i progetti migliori: mosaici nati per studiare e approfondire un soggetto o una tecnica, accompagnati da fotografie e bozzetti che ne raccontano l’ideazione e l’esecuzione.
Mosaico&Mosaici è dunque una mostra sempre diversa perché, se gli obiettivi didattici per diventare Maestri Mosaicisti rimangono costanti e centrali, tanto che certi esercizi per impratichire la mano all’uso della martellina sono tramandati di generazione in generazione, ciò che cambia sono i lavori con cui gli allievi accrescono le loro competenze. Gli insegnanti della Scuola mettono a disposizione le loro capacità creative per proporre progetti sempre diversi da sviluppare, singolarmente o in gruppo, durante le lezioni.
Ai visitatori la possibilità di ammirare ogni anno mosaici inediti che riprendono lo stile antico, romano-ellenistico, quello bizantino e moderno, fino al contemporaneo anche in soluzioni di arredo e design. Momenti questi che caratterizzano l’evoluzione del mosaico nella storia dell’arte e corrispondono al percorso triennale di alta formazione professionale che la Scuola Mosaicisti del Friuli offre, unica al mondo. Per questo la Scuola è diventata nel tempo un centro di eccellenza in grado di attrarre allievi anche da fuori Italia e la mostra Mosaico&Mosaici ne è testimonianza con le sue opere che parlano di confronto, collaborazione, innovazione, genialità.
Appuntamento alle 17.30 al piazzale della Scuola
Visita a contributo a partire da 2€ per gli iscritti FAI e 3€ per i non iscritti, posti prenotabili a questo link
Per informazioni: spilimbergo@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis