Visite guidate speciali
La Matera Olivettiana
MATERA

I ruderi del Mausoleo Romano, monumento funerario e poi luogo di culto cristiano in epoca medioevale, nonostante sia di difficile lettura, anche per gli sbancamenti praticati per la costruzione della nuova SS18, è uno dei più importanti monumenti di epoca romana in un contesto non urbano.
La presentazione del Mausoleo è a cura dell'arch. Domenico De Rito, studioso e docente di storia dell’arte, che ha ideato e curato il Forum “La luce illumina la storia” in occasione della Giornata Internazionale della Luce e proposto uno studio di illuminazione proprio per il Mausoleo.
Il Convento dei Minimi di San Francesco, fu edificato nel 1545 con l’annessa Chiesa della Madonna delle Grazie. La tradizione narra che San Francesco d’Assisi apparve in sogno a San Francesco da Paola per invitarlo a costruire un grande oratorio, e che addirittura tracciò sul terreno la pianta esatta di come doveva essere costruito.
L’illustrazione del Convento dei Minimi è curata dall' Associazione Culturale Cerillae, che si occupa di promozione e riqualificazione del territorio di Cirella e Diamante.
Si ringrazia l'Avv. Achille Ordine, Sindaco del Comune di Diamante per la cortese disponibilità e collaborazione.
Appuntamento sabato 20 settembre alle ore 17.00 davanti al Mausoleo Romano, SS 18 Tirrena Inferiore 37, Cirella.
Al termine, si proseguirà per la strada percorrendo qualche centinaio di metri per arrivare al parcheggio antistante il Convento dei Minimi e continuare con la visita del sito.
Evento aperto anche a non iscritti FAI con la possibilità di iscriversi in loco.
Contributo libero suggerito a partire da € 3.
Per informazioni scrivere all'indirizzo email della Delegazione di Cosenza: cosenza@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis