Visita ai Molini di Voghera

Visita ai Molini di Voghera

Condividi
Visita ai Molini di Voghera
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DELL' OLTREPÒ PAVESE

Una visita allo stabilimento dei Molini di Voghera, mugnai da 400 anni sul torrente Staffora. Parleremo delle varietà e della filiera del frumento in Oltreopò. Alla fine assaggio di prodotti realizzati con le farine del mulino.

Andremo alla scoperta di una realtà storica del nostro Oltrepò: i “Molini di Voghera”, da oltre 400 anni in attività. È infatti del 1610 la prova dell’esistenza del “Mulino delle Quattro Ruote”, ma la presenza di strutture molitorie sul torrente Staffora si può far risalire a prima dell’anno Mille. È del 909 d.C. la costruzione di una roggia detta “dei mulini” o “canale Lagozzo”, su cui ancora oggi si trovano i Molini.

Insieme al patron dell’azienda, Alberto Bertuzzi Borgognoni, visiteremo i vari piani dello stabilimento, vedremo da vicino le varie fasi della macinatura e gli enormi macchinari automatizzati che si utilizzano oggi. Parleremo del progetto Farina Oltrepò, uno dei loro prodotti di punta: una miscela di farine provenienti solo da produttori locali e quindi a Km0. La filiera corta assicura alta qualità e minor impatto ambientale. Con noi ci sarà anche un esperto della filiera del frumento oltrepadano.

Al termine della visita si potrà anche assaggiare un prodotto tipico, il “miccone” realizzato con Farina Oltrepò da Fabio Lodigiani di Casa Monache (Torricella Verzate), un vero esperto di panificazione e grani antichi, farine locali e bio.

Ad accompagnare questo pane, un assaggio dello speciale cioccolato da “La cioccolateria bean to bar” di Pirozzi Carmela Lucia a Broni.

ORARIO

Appuntamento sabato 15 febbraio su due turni, alle 15.30 e alle 16.30 ai presso Molini di Voghera S.p.A. Strada Retorbido 18 - 27058 Voghera (PV)

Parcheggio in loco.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Posti limitati. Evento su prenotazione su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Contributo a partire da 5€ per gli iscritti FAI e 8€ per i non iscritti. Pagamento in loco. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

Per i Giovani tra i 18 e i 35 anni, possibilità di iscriversi al FAI alla quota di benvenuto di 15 € e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

CONTATTI

Per informazioni: oltrepopavese@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te