Nel 2020 in occasione del ventennale dall’apertura al pubblico di Villa e Collezione Panza e a dieci anni dalla morte del grande collezionista, il FAI ha presentato l’allestimento integrale della collezione permanente, secondo i criteri museografici indicati dal collezionista al momento della sua donazione al FAI avvenuta nel 1996, e arricchito dalle opere che nel tempo sono entrate a far parte di questo patrimonio grazie alla generosità degli artisti che hanno donato i loro lavori a questo luogo e all’impegno del FAI, che negli anni ha curato le attività della Villa procedendo nel solco tracciato dal suo donatore.
Questo riallestimento completo offre l’opportunità di ribadire il pensiero, la ricerca, il lavoro di Giuseppe Panza e l’attività del FAI che ne ha raccolto l’eredità e di conoscere la casa così come Giuseppe Panza la lasciò.
Nel 2021 il progetto si completa con il restauro e riallestimento di un ambiente al primo piano della villa dedicato, appositamente, al grande collezionista. In questo spazio viene proiettato il documentario “Panza: remember that name”, realizzato nel 2013 da Simone Pera e Alberto Saibene e integrato nel 2020 con testimonianze e interviste inedite.
Nella Scuderia Grande invece, come pensato dal collezionista stesso nel progetto di allestimento consegnato al Fai nel 1996, saranno esposti, dopo 15 anni di assenza, i monumentali “Stable Paintings”, una grandiosa opera site specific, composta di cinque grandi tele monocrome, realizzata nel 1995 da Phil Sims (Richmond, California 1940) e indissolubilmente legata alle vaste ampiezze e alla monumentalità dell’ambiente della Scuderia Grande.
Giovedì e venerdì, dalle 10 alle 18
Ingresso alla Villa, alla collezione permanente e al parco con visita libera
Intero: € 15
Ridotto (6-18 anni): € 7
Studenti fino ai 25 anni: € 10
Famiglia (2 adulti + bambini 6/18 anni): € 35
La prenotazione è consigliata: acquista il biglietto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis