ISCRIVITI AL FAI
Vie di Natura e cultura

Vie di Natura e cultura

Trekking e camminate culturali

Condividi
Vie di Natura e cultura
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di CASTELLO DELLA MANTA

Nella "Riserva della Biosfera del Monviso - MaB UNESCO" alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta che, ad pedem montium, è abbracciato dalle Alpi.

10 settembre, 8-22 ottobre, 5-11 novembre 2023

Nella "Riserva della Biosfera del Monviso - MaB UNESCO" alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta che, ad pedem montium, è abbracciato dalle Alpi.

Guide naturalistiche accompagneranno i visitatori in camminate culturali intorno al castello, dal giardino per la via della boschina e la via delle mura fino al Ciuchè, e in trekking collinari, con partenza (e ritorno) dal Castello della Manta fino alla Castiglia di Saluzzo o al Castello di Verzuolo.
Non solo passeggiate, ma un progetto articolato che offre visite a tema e incontri dedicati alle connessioni tra ambiente, salute e identità dei luoghi.

Trekking CASTELLO DELLA MANTA-CASTIGLIA DI SALUZZO
APRILE, MAGGIO E GIUGNO
Per l’antica via della collina di Manta fino al Pilone Botta e alla Chiesa di San Lorenzo a Saluzzo, scendendo alla Castiglia con rientro per via San Bernardino lungo la passeggiata del Marchese e la via di pianura che riconduce alla Manta.

  • Partenza trekking: ore 10
  • Durata: 3h
  • Lunghezza e dislivello: 10 km e 250 m D+
  • Difficoltà: E-Escursionistico (è richiesto un medio allenamento)
  • Attrezzatura consigliata: scarpe e abbigliamento da trekking, acqua
  • Visita guidata del Castello della Manta alle ore 14.00

Trekking CASTELLO DELLA MANTA-CASTELLO DI VERZUOLO
SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE
Per l’antica via della collina di Manta che sale verso Santa Cristina fino al Castello di Verzuolo e alla Villa, scendendo fino alla via di pianura che riconduce alla Manta.

  • Partenza trekking: ore 10.00
  • Durata: 3h
  • Lunghezza e dislivello: 14,7 km e 200 m D+
  • Difficoltà: E-Escursionistico (il dislivello richiede un buon allenamento)
  • Attrezzatura consigliata: scarpe e abbigliamento da trekking, acqua
  • Visita guidata del Castello della Manta alle ore 14.00

Passeggiata INTORNO AL CASTELLO
Dal giardino del Castello lungo la via dell’antica Parrocchiale, costeggiando le vecchie mura fino al Ciuchè, torre di guardia facente parte del ricetto medievale, trasformata nel tardo Ottocento in torre campanaria, percorrendo, infine, la “via della boschina”, recentemente recuperata dal FAI.
A seguire la visita guidata del Castello.

  • Partenza ore 14.00 - 15.00 - 16.00
  • Durata: 1h
  • Difficoltà: T-Turistico

orari

10.00 PER TREKKING
14.00 - 15.00 - 16.00 PER BIGLIETTO CON VISITA DEL CASTELLO

biglietti

Biglietti di ingresso con trekking collinare (tempo stimato 3 ore) e visita guidata del Castello (50 minuti)
Ore 10: trekking collinare e ore 14: visita guidata del Castello
Iscritto FAI € 9,00
Intero (25+) € 20,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 53,00
Studente (19-25) € 13,00
Bambino (6-18) € 13,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 9,00

Biglietti di ingresso con visita del Castello e camminata culturale (durata 75 minuti)
Iscritto FAI € 6,00
Intero (19+) € 17,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 44,00
Studente (19-25) € 10,00
Bambino (6-18) € 10,00
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 6,00

CONTATTI

Per informazioni:
0175 87822
faimanta@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.

Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
    •    8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
    •    37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
    •    26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te