Viaggio nella storia di Villa Ricci Montevecchio

Condividi
Viaggio nella storia di Villa Ricci Montevecchio
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DEL SEPRIO

Villa Montevecchio apre le sue porte con le Delegazioni FAI del Seprio e di Varese: un¿occasione speciale per scoprire la storia della villa, ammirarne gli splendidi ambienti interni e passeggiare nel parco che la avvolge con il suo fascino naturale.

Sabato 1 novembre le Delegazioni FAI del Seprio e di Varese ti invitano a scoprire la storia di Villa Ricci Montevecchio, uno dei luoghi più affascinanti di Samarate.

Costruita tra il 1898 e il 1899 per volontà del commendator Carlo Ricci, la villa racconta la straordinaria vicenda di un uomo partito da umili origini, capace di affermarsi come imprenditore di successo con interessi internazionali e di tornare nella sua terra per diventarne sindaco e promotore di importanti opere pubbliche.

Sulla collina di Montevecchio, Ricci volle innalzare una residenza che ancora oggi domina la città: il progetto fu affidato all’architetto Cecilio Arpesani, che scelse di interpretare lo stile neomedievale attraverso forme castellane e una torre scenografica, valorizzando l’uso del mattone secondo il linguaggio “lombardo padano”.

Gli interni custodiscono un patrimonio artistico sorprendente: tre affreschi del Quattrocento provenienti dalla Bergamasca, perfettamente integrati nelle decorazioni realizzate dal pittore Ernesto Rusca, allievo di Brera e autore, tra l’altro, degli affreschi della Basilica di Gallarate.

Una visita che permetterà di conoscere non solo la bellezza architettonica della villa, ma anche la storia di un protagonista del territorio e di un’epoca in cui arte, imprenditoria e impegno civile si intrecciavano per dare vita a opere di grande valore.

ORARIO

Appuntamento Sabato 1 novembre Villa Montevecchio, Via Lazzaretto, Samarate (VA)

VISITE DELLA MATTINA: ore 10.00 – 10.45 – 11.30

VISITE DEL POMERIGGIO: Ore 14.45 – 15.30 – 16.15 -16.45

DA RICORDARE:

Il percorso non è adatto a persone con ridotte capacità motorie.

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Samarate.

PARCHEGGIO
Possibilità di parcheggio in loco fino ad esaurimento posti

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per prendere parte all’evento è necessario prenotarsi su faiprenotazioni.fondoambiente.it

versando, in via anticipata, il contributo suggerito a partire da:

10 euro - iscritti FAI

15 euro – NON iscritto FAI

Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione in loco.

ATTENZIONE

 Il percorso non è accessibile a persone con disabilità motoria.

 

CONTATTI

Per informazioni: seprio@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te