Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Con la mostra Venere. Natura, ombra e bellezza, allestita nelle sale di Palazzo Te dal 12 settembre al 12 dicembre 2021, si conclude il programma espositivo Venere divina. Armonia sulla terra prodotto da Fondazione Palazzo Te.
La mostra, curata da Claudia Cieri Via, attraverso prestiti internazionali e opere di grande significato, esplora i diversi volti della dea che hanno popolato l’iconografia europea e italiana del Cinquecento, mostrandone le luci e le ombre, il fulgore e il furore.
L’immagine della dea, che ha attraversato secoli mantenendo intatta la sua fama e intuitivi i suoi poteri, dalla bellezza alla capacità di scatenare e proteggere la passione amorosa, ha avuto una enorme diffusione nell’arte figurativa, nella doppia valenza di una Venere celeste, nuda e intangibile, divinità astrologica simbolo della perfetta bellezza e dell’amore virtuoso e di una Venere terrestre che presiede alla generazione e ai piaceri amorosi. La mostra illustra gli aspetti diversi della dea, concentrandosi sulla Venus genetrix e sulla sua armonia con la natura dei giardini, un aspetto cruciale per la costruzione e la decorazione della villa del Rinascimento.
Da Lucas Cranach a Peter Paul Rubens, dalle monete romane ai Libri d’ore, da Dosso Dossi a Guercino, da Paris Bordon al Veronese, l’esposizione restituisce la mutevolezza dell’immagine della dea lungo un arco temporale che va dal II secolo a.C. al Seicento.
Sabato 2 ottobre 2021, a partire dalle ore 15.00, presso Palazzo Te, Viale Te 13 - Mantova
Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 15,00 per gli iscritti FAI e € 20,00 per i non iscritti.
Il contributo comprende la Supercard Cultura Mantova, biglietto che, per un intero anno dall'acquisto, consente l'ingresso gratuito al Museo di Palazzo Te, al Palazzo ed al Tempio di San Sebastiano, a Palazzo d'Arco (fatto salvo le mostre non incluse nel programma), al Teatro all'Antica di Sabbioneta e alle mostre temporanee (accesso con biglietto ridotto 5 € alla mostra autunnale a Palazzo d’Arco). L'iniziativa è riservata ai residenti nel Comune di Mantova e nella Provincia di Mantova.
Prenotazione obbligatoria a questo link.
Per poter accedere alla visita guidata è necessario essere in possesso del "Green Pass" o dell'esito negativo ad un tampone COVID19 effettuato nelle 48 ore precedenti.
Il contributo, per la parte eccedente il costo della Supercard Cultura Mantova, è destinato a sostenere le attività istituzionali della Delegazione FAI di Mantova sul territorio.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis