
La mattina saremo accolti nel Museo Marson di Vittorio Veneto, ospitato nell’ex Istituto Bacologico F.lli Marson. Qui avveniva il delicato processo di produzione del seme-bachi, ovvero le uova del baco da seta destinate agli allevatori. Il museo documenta questa attività tecnico-scientifica oggi scomparsa attraverso strumenti originali, documenti, registri, macchinari e filmati d’epoca. A differenza dei musei che illustrano la bachicoltura in senso generale, il Museo Marson si distingue per l’attenzione alla produzione specializzata di uova indenni da malattie, fase iniziale e fondamentale dell’intera filiera della seta, un tempo strategica per l’economia veneta.
Qui saremo ospitati per un brindisi e potremo consumare un pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, accompagnati dallo storico dell'arte Giorgio Reolon, visiteremo la chiesa di Santa Maria del Meschio, prospiciente al museo, che custodisce una pregevole pala d’altare dei primi del Cinquecento opera di Andrea Previtali (allievo di Giovanni Bellini), e ci daremo poi appuntamento presso la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo, la chiesa più antica di Vittorio Veneto. Straordinario “catalogo d’arte”, essa conserva cicli affrescati quattrocenteschi tra i più estesi del Trevigiano e numerose altre opere, tra cui un raro crocifisso ligneo trecentesco e dipinti di Marco Vecellio, Francesco da Milano e Francesco Frigimelica.
La conclusione è prevista entro le ore 17.00..
Tutti gli spostamenti avverranno con mezzi propri.
Ritrovo nel parcheggio davanti alla chiesa di Santa Maria del Meschio di Vittorio Veneto alle ore 9.30.
Contributo a partire da 15 € per i non iscritti FAI, 10 € per gli iscritti.
Evento per tutti su prenotazione sul sito FAI Prenotazioni
Numero massimo 45 partecipanti
Possibilità di iscriversi al FAI in loco
Per informazioni:
prenotazioni.belluno@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis