La chiesa barocca (opera dell’architetto fiammingo Frans Geffels) affonda le radici in una storia secolare, con tracce romaniche che testimoniano le antichissime origini. Visitare San Martino è un viaggio emozionante tra stucchi, altari, archetti e preziosi dipinti che raccontano le vicende di artisti e di lavoratori, come la storia delle migliaia di trentini arrivati a Mantova per lavorare a Porto Catena. A guidare la visita un grande conoscitore dell’edificio sacro, Roberto Rubini. La chiesa ospita la Comunità Ortodossa del Patriarcato di Mosca.
La visita si svolgerà Domenica 26 Novembre, in due turni di visita alle ore 15.00 e 16.00, presso la Chiesa di San Martino, in via Pomponazzo 24 a Mantova. Ritrovo almeno 10 minuti prima dell'inizio del proprio turno.
L’evento è aperto a tutti, con contributo a partire da 10 euro per gli iscritti FAI e da 15 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco e di rinnovare la tessera.
Prenotazione obbligatoria entro Sabato 25 Novembre (clicca qui per prenotare). I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis