
Le Paludi di Ostiglia, situate al confine tra Lombardia e Veneto, sono un’ampia zona umida “pensile”, un residuo delle Grandi Valli Veronesi resistito alle bonifiche grazie alle antiche pratiche di coltivazione delle erbe palustri. Istituita nel 1984, l’area protetta copre circa 123 ettari ed è riconosciuta come zona umida di importanza internazionale, Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria.
Il paesaggio è dominato da canneti e cariceti, che lasciano spazio a una flora palustre sorprendentemente ricca: dall’ibisco di palude al campanellino estivo, dalla cicuta virosa alla rara erba vescica, fino alle ninfee e ai tappeti galleggianti di erba pesce.
La fauna è altrettanto ricca: la riserva ospita fino a 175 specie di uccelli, circa 60 delle quali nidificanti, tra cui airone rosso, tarabusino, nitticora, germano reale, falco di palude, poiana, beccaccino, gallinella d’acqua, miglirino di palude, e persino il più raro pettazzurro in transito migratorio. Non mancano anfibi e rettili di grande interesse come la rana di Lataste (endemica della Pianura Padana), il tritone crestato, la lucertola vivipara e la testuggine palustre. La biodiversità si arricchisce ulteriormente con la presenza di mammiferi come toporagno acquatico, lepre e nutria, e di numerose specie di pesci, tra cui barbi, tinche e pesci gatto.
In questo contesto magico e fragile, una visita accompagnata è un’occasione unica per comprendere dal vivo la complessità e la bellezza di questo ecosistema. Accompagnati da esperti naturalisti della LIPU, i partecipanti potranno avventurarsi lungo sentieri ombreggiati, soffermarsi nei punti di osservazione attrezzati e ascoltare nel silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli storie che intrecciano natura, memoria e resilienza
Appuntamento alla Palude di ostiglia 46035 Ostiglia MN, alle ore 15.00
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 8 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria entro il 17 ottobre. I posti sono limitati.
Per informazioni:prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis