La storia in cucina

La storia in cucina

Cena Longobarda

Condividi
La storia in cucina
Enogastronomia Appuntamento a cura di MONASTERO DI TORBA

In occasione dell'appuntamento con "La storia in cucina", il pubblico avrà l'opportunità di conoscere un angolo di Medioevo immerso nei boschi del Varesotto, il Monastero di Torba, e di scoprirne le tracce longobarde.

SABATO 18 OTTOBRE 2025

L’evento prevede una visita serale guidata durante la quale, oltre a raccontare l’importanza del luogo e degli affreschi che decorano l’imponente torre, si traccerà  una breve storia delle tradizioni culinarie che qui si sono susseguite. A seguire, alle ore 20.00, sarà possibile degustare una cena tipica longobarda con antiche ricette popolari riproposte dal ristorante del Bene e da Slow Food Condotta della Provincia di Varese con prodotti del territorio a km0 nel rispetto della tradizione locale.

INFO UTILI

Visita guidata e cena a numero chiuso, fino ad esaurimento posti.
Per accedere è necessario acquistare online il biglietto di ingresso oppure ingresso + visita guidata; per prenotare la cena è necessario contattare il ristorante ai seguenti recapiti: anticatorre.torba@gmail.com - 348 8687196.
La cena è servita in tavoli condivisi ed è da pagare in loco.

MENÙ CENA

A cura del ristorante Antica Torre in collaborazione con Slow Food Varese.
Il menù comprende ¼ di vino, acqua e caffè.
Ante cenam
Formaggina alle erbe selvatiche
Pancetta tesa
Carne salada con composta di cipolle
Mensa prima
Zuppa alla lombarda con cipolle
Mensa secunda
Filetto di maiale cn purea di mele
Polpettone di carne e verze
Dulcis in fundo
Pane con uva
Pane rustico di segale
Vini di Cascina Ronchetto di Morazzone

ORARI

Ingresso e visita guidata:
ore 19.00
Solo ingresso:
ore 20.00

BIGLIETTI

INGRESSO + VISITA GUIDATA
Iscritti FAI: € 7
Intero: € 15
Residenti (Comune di Gornate Olona e Castelseprio): € 7
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 11
Persone con disabilità: € 7
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 40
Soci Slow Food: € 7
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.

INGRESSO 
Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 8
Residenti (Comune di Gornate Olona e Castelseprio): gratuito
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 4
Persone con disabilità: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 21
Convenzione abbonamento (Musei Lombardia): Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.

CENA
40€

CONTATTI

Per informazioni:
Tel 0331 820301
Mail faitorba@fondoambiente.it

Per informazioni e prenotazioni ristorante:
Tel 348 8687196
Mail anticatorre.torba@gmail.com

COME ARRIVARE

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.

Con il treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano con destinazione Tradate.
Dalla stazione, proseguire con l’autobus CTPI/linea V135 - Varese-Gornate Olona-Tradate e scendere alla fermata Gornate Ol. - Torba (via Battisti fr. Marconi) oppure l'autobus CTPI/linea N27 - Varese-Carnago-Castelseprio con diramazioni e scendere alla fermata Gornate Olona - via Battisti (fr. Marconi/Torba). Il Bene dista poi 500 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il  sito internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI

A piedi
Il Monastero è una delle numerose tappe di interesse della Via Francisca del Lucomagno, per saperne di più sul cammino leggi l'articolo.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te