ISCRIVITI AL FAI
Trekking tra storia, natura e cultura

Trekking tra storia, natura e cultura

Camminate nella biodiversità

Condividi
Trekking tra storia, natura e cultura
Attività nella natura Appuntamento a cura di VILLA DEL BALBIANELLO

Villa del Balbianello parteciperà al weekend dedicato "Alla Scoperta dei Circondari" il 27-28 maggio 2023.

27 e 28 maggio, 2 settembre, 7-21 ottobre 2023

Una camminata nei dintorni di Villa del Balbianello alla scoperta della bellezza e della storia del territorio di Tremezzina.
Il trekking guidato ha inizio dal giardino della Villa e sale sulla sommità del dosso di Lavedo con i suoi scorci panoramici. Percorrendo un tratto di Greenway, si giunge alla Chiesa di Sant’Andrea, significativa testimonianza di architettura romanica del territorio. Saliti al borgo di Molgisio, si visiteranno le prime cappelle del Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, parte del patrimonio Unesco; da qui, un panoramico sentiero tra lago, monti e ulivi, conduce alla Torre medievale del Soccorso, detta anche del Barbarossa (Bene FAI), che con la sua massiccia mole quadrangolare in pietra di Moltrasio domina il Lario.
Sulla via del rientro si visiterà la Chiesa romanica di Sant’Agata e si attraverseranno il borgo di Carate e quello di Campo, ammirando, dall’esterno, la seicentesca Villa del Balbianello.

Nelle date del 27 e 28 maggio, in occasione dell'evento "Alla scoperta del Circondario" , si farà tappa al Giardino della Velarca, la casa-barca anni '60 che ad ottobre 2023  tornerà al suo pontile, dopo un lungo restauro. Oltre al racconto del più curioso tra i Beni del FAI, verrà illustrato - in via del tutto eccezionale - il cantiere in corso nel piccolo terreno dove è da sempre ormeggiata la "villa" galleggiante progettata dai più prestigiosi architetti milanesi del tempo, lo studio BBPR.

Info:

I trekking si svolgeranno con Accompagnatrice di Montagna in gruppi max di 25 persone, con appuntamento alle ore 10.00.
Punto di ritrovo: biglietteria Villa del Balbianello
Durata: 8 ore.
Livello di difficoltà: medio
Equipaggiamento richiesto: scarpe e abbigliamento da trekking, acqua, macchina fotografica.

Pranzo al sacco.

orari

10.00

biglietti

Iscritti FAI: € 30
Intero: € 40
Residenti (Comune di Tremezzina): € 30
Ridotto 6-18 anni: € 30

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 0344 56110
faibalbianello@fondoambiente.it

come arrivare

A piedi
È possibile raggiungere la Villa a piedi da Lenno. Si tratta di 1 km di distanza con un tratto in salita, percorribile in 25 minuti circa.

Da lago
È possibile raggiungere la Villa via lago usufruendo dei servizi taxiboat a pagamento dal Lido di Lenno.

In autobus
Da Como a Lenno, autobus di linea SPT C10. Fermata Lenno, poi proseguire a piedi o in taxiboat.
Seguire le indicazioni dalla piazza della Chiesa e dal Lido di Lenno

In auto
Raggiungere il Parcheggio Mercato di Tremezzina, Località Lenno, in via Comoedia ex Via degli Artigiani, quindi proseguire a piedi o in taxiboat.

In treno
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Como Lago. Per gli orari dei treni consultare il sito Internet Trenord.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te