A conclusione delle manifestazioni dedicate al cinquecentenario della nascita di Giovan Battista Moroni proponiamo uno speciale percorso guidato alla scoperta delle principali imprese architettoniche e decorative cittadine: dalla cattedrale di Sant’Alessandro a Palazzo Moroni, passando per la chiesa di Sant’Andrea.
L’itinerario, di circa un’ora e mezza, consentirà di approfondire la pittura lombarda cinquecentesca tra Alessandro Bonvicino, detto Il Moretto, e l’allievo Moroni, e di cogliere il senso del naturalismo lombardo che porterà di lì a pochi anni alla pittura di Caravaggio.
Il ritrovo è presso la Piazzetta della Funicolare.
14.30
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 16
Studenti (fino a 25 anni): € 14
Ridotto (6-18 anni): € 12
Famiglia: € 46
Tel. 035 0745270
Email faimoroni@fondoambiente.it
Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis