TiRacconto

Condividi
TiRacconto
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI CUNEO

Visita di Casa Galimberti con il Gruppo FAI Giovani Cuneo, alla scoperta dell'ambiente in cui e' cresciuto, intellettualmente e politicamente, Duccio Galimberti, figura chiave della resistenza cuneese e non solo.

In occasione della presentazione del nuovo Capo Gruppo, il FAI Giovani di Cuneo, con il patrocinio del Comune di Cuneo, organizza un pomeriggio alla scoperta del Museo di Casa Galimberti, importante luogo della memoria cuneese.

La casa-museo, al primo piano di Palazzo Osasco, affacciata sulla centralissima piazza a cui dà il nome, è stata oggetto di uno scrupoloso progetto di recupero filologico sulla base degli inventari e di vecchie fotografie, con l’obiettivo di rievocare l’ambiente domestico della famiglia, un ambiente che ha avuto un importante ruolo nel percorso di crescita intellettuale e politica di Duccio Galimberti. Ci si può così immergere in un percorso museale domestico, fra arredi e oggetti originali legati all’intimità famigliare che restituisce intatta tutta l’atmosfera dell’epoca. L’introduzione alla visita sarà affidata al prof. Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, per una contestualizzazione storica del personaggio, figura chiave della Resistenza cuneese e non solo.
Seguirà, a partire dalle ore 18.00, un momento conviviale presso l’Open Baladin, dove un aperitivo informale sarà l’occasione per festeggiare l’avvicendamento del nuovo Capo Gruppo, Alberto Re, studente universitario in Beni Culturali - indirizzo Storico Artistico - che subentra a Diana Andrea Galanti nella guida della formazione giovane interna alla Delegazione FAI di Cuneo, alla presenza del Capo Delegazione FAI, Roberto Audisio. L’occasione sarà, naturalmente, un modo diverso per scambiarsi gli auguri per le festività imminenti e condividere idee per l’anno nuovo.

Per tutti gli aggiornamenti, e per avere le anteprime dell’evento, si suggerisce di seguire i profili social Instagram e Facebook del FAI Giovani Cuneo.

ORARIO

Appuntamento domenica 19 dicembre.
Turni di visita alle ore 15.00, 15.45 e 16.30
Ritrovo e partenza gruppi: Open Baladin - Piazza Foro Boario, Cuneo

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da 5,00€ per Iscritti FAI e 8,00€ per i non Iscritti. Il contributo sarà interamente devoluto al FAI.
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco alla quota di benvenuto di €. 15,00 per giovani (18-35 anni); i volontari saranno a disposizione per informazioni con una postazione abilitata Bancomat e Satispay.

Prenotazione obbligatoria al link faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: cuneo@faigiovani.fondoambiente.it oppure 351.5556443

Scopri qui la locandina dell'evento
 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te