Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

La visita di Teatro Alfieri, inaugurato nel 1860, porterà i partecipanti alla scoperta sia del suo patrimonio artistico-culturale, sia degli aspetti tecnici del funzionamento della macchina teatrale. In particolare, partendo nel Foyer, si ripercorrerà la storia secolare del teatro, iniziando dalla sua inaugurazione e “dall’appetito del sindaco Palmiero”. Attraverso il corridoio al primo ordine i visitatori giungeranno sul palcoscenico, dal quale avranno modo di immedesimarsi negli attori, osservando le bellezze artistiche della sala da una prospettiva invertita rispetto al normale. Spostandosi nella sala, oltre a poter analizzare le decorazioni in stile Liberty del soffitto, si avrà l’occasione unica di ammirare il sipario storico realizzato da Gonin rappresentante l’apoteosi di Vittorio Alfieri. Da qui inizia la salita verso il Palco d’Onore, solitamente chiuso al pubblico e riservato alle autorità, il Ridotto, con il suo magnifico affresco che narra della Caduta di Fetonte, episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, ed il Loggione, una delle parti che hanno cambiato maggiormente aspetto durante i diversi restauri e che ora ha riacquisito il suo aspetto originale con i medaglioni rappresentanti i grandi drammaturghi della storia. Si giunge quindi al punto più elevato della visita, la Graticcia: da qui si riesce a comprendere parte dei meccanismi tecnici delle rappresentazioni teatrali, dal funzionamento delle luci all’utilizzo delle “americane”. Infine, ultimo punto e ultima scoperta nel viaggio dentro al teatro, si potrà entrare in un palchetto cieco completamente affrescato con scene di genere realizzate nel “tempo libero” da parte degli artisti che lì lavoravano alla realizzazione delle scene.
Si ringrazia la Fondazione Piemonte Dal Vivo per la collaborazione alla realizzazione di questo importante evento.
Visite dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00, con partenza dei gruppi ogni 30 minuti.
Si consiglia di presentarsi 10 minuti prima dell'orario di visita.
Contributo a partire da 5€ per i non iscritti FAI e di 3€ per gli iscritti.
E' consigliata la prenotazione su https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/teatro-alfieri-arte-e-tecnica-19313 con pagamento in loco.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis