Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Il Neoclassicismo a Ferrara, Felice Giani a duecento anni dalla scomparsa (1758-1823)
Prima Sessione, Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo n. 5, Ferrara
Ore 10 accreditamento ospiti
10:30 Carla Di Francesco presenta il progetto Felice Giani a duecento anni dalla scomparsa
(1758-1823)
11-11:30 Marcella Vitali, Storica dell'arte - Felice Giani e Faenza: un rapporto privilegiato
11:30-12 Elena Rossoni, Direttrice di Palazzo Milzetti, Faenza - Felice Giani decoratore a
Palazzo Milzetti. Dall'invenzione alla realizzazione di un capolavoro del neoclassicismo
12-12:30 Barbara Ghelfi, Docente dipartimento Beni Culturali, Università di Bologna, con
Marta Nicolosi, laureanda dipartimento Beni Culturali, Università di Bologna - Le imprese
decorative di Felice Giani nei Palazzi Canonici e Nagliati a Ferrara
Introduce e modera Barbara Pazi, Capo Delegazione FAI Ferrara
Seconda Sessione, sopralluoghi
15.00 - 16:15 Visita a Palazzo Canonici Mattei, via Biagio Rossetti, 34
16.30 – 18:30 Visita a Palazzo Braghini Rossetti, corso Giovecca, 59
A duecento anni dalla morte di Felice Giani, pittore e decoratore vissuto a cavallo tra
Settecento e Ottocento, riconosciuto fra i massimi esponenti del Neoclassicismo, il racconto
di alcune studiose, che ne delineano la figura personale e professionale in Emilia Romagna,
con un focus particolare all’ambito ferrarese di cui si vedranno alcune opere in antichi
Palazzi, una delle quali ritenuta fino ad oggi perduta.
La giornata di studi, realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna, darà crediti
agli Architetti in autocertificazione; si specifica che per ottenere i CFP (n. 7 per l’intera
giornata) c’è obbligo di firma in entrata e uscita.
Appuntamento alle ore 10.00 a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo n. 5, Ferrara, appuntamento alle ore Ore 15.00 Palazzo Canonici Mattei, via Biagio Rossetti, 34 e alle ore
16.30 a Palazzo Braghini Rossetti, corso Giovecca, 59.
Evento gratuito. Iscrizione tramite mail all'indirizzo ferrara@delegazionefai.fondoambiente.it
Per informazioni: ferrara@delegazionefai.fondoambiente.it
0532 241869
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis