Sulle orme della regina Margherita di Savoia

Condividi
Sulle orme della regina Margherita di Savoia
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BELLUNO

Un itinerario di circa tre ore tra arte sacra e paesaggio montano a Perarolo, antico crocevia di zattieri e mercanti: dal giardino voluto da Margherita di Savoia alle chiese con opere dei Vecellio, fino al sito dell'antico "cidolo" sul Piave.

Perarolo è un paese all’incrocio tra il torrente Boite e il fiume Piave, nato come operoso villaggio di mercanti, artigiani e zattieri che trasportavano legname dai boschi del Cadore alla Repubblica di Venezia. Visiteremo, accompagnati da un esperto di storia dell’arte, il giardino delle erbe officinali voluto dalla Regina Margherita di Savoia, che soggiornò per alcune estati nel vicino Palazzo Lazzaris, all’epoca di proprietà di ricchi mercanti e oggi sede del municipio.

Proseguiremo con la visita alla chiesa parrocchiale di San Nicolò vescovo, patrono degli zattieri, eretta nel 1455 e più volte ricostruita a causa del cedimento del terreno. La chiesa presenta un aspetto singolare: facciata in pietra e restante struttura, campanile compreso, interamente in legno. All’interno si trovano alcune pale d’altare, un parato donato da papa Gregorio XVI e alcune sculture del Panciera Besarel.

Dopo una breve passeggiata di 15 minuti arriveremo alla chiesa di San Rocco, che custodisce due pale d’altare dei Vecellio, sempre con le spiegazioni del nostro esperto.

Proseguiremo infine lungo l’antica strada della Cavallera con una passeggiata di circa 30 minuti, fino a raggiungere il luogo dove un tempo sorgeva l’antico cidolo sul Piave, memoria di un passato di ingegno e fatica legato al trasporto del legname.

Possibilità di visitare autonomamente il Museo del Cidolo e del Legname.

L'evento si terrà anche con meteo sfavorevole, fatto salve eventuali allerte meteo.

Si consigliano scarpe e abbigliamento adeguati.

ORARIO

Ritrovo al parcheggio davanti alla chiesa di San Nicolò alle ore 15.00

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 15 € per i non iscritti FAI, 10 € per gli iscritti. 

Evento per tutti su prenotazione sul sito FAI Prenotazioni

In caso di non iscritti prenotati da iscrirtti, la differenza di contributo va regolarizzata al momento dell'arrivo. È possibile anche iscriversi al FAI in loco.

Numero massimo 30 partecipanti.

CONTATTI

Per informazioni: prenotazioni.belluno@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te