
Questo terzo appuntamento sarà dedicato al Settecento, secolo dei lumi, in una prestigiosa location d'eccezione: il giardino privato di Palazzo Natta, attuale sede della Prefettura di Novara, la cui torre dell'orologio è una delle poche vestigia medievali duecentesche presenti in città.
Il programma dell'evento sarà il seguente:
- dalle ore 17.00 alle ore 18.00: presentazione storico-artistica del palazzo
- dalle ore 18.00 alle ore 18.30: aperitivo con rinfresco allestito nel giardino interno (normalmente chiuso al pubblico)
- dalle ore 18.30 alle ore 19.30: concerto di musica classica.
Posti sono limitati, è necessaria la prenotazione all'indirizzo mail novara@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo a partire da 7 € per gli iscritti FAI, da 10 € per i non iscritti, comprensivo di visita guidata, aperitivo e concerto.
Sarà possibile iscriversi al FAI alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 € dai 18 ai 35 e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Per informazioni: novara@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis