In compagnia del Presidente Stefano Ruocco e di Domenico Palumbo, muovendoci sui sentieri della baia e ammirando il panorama costiero, avremo modo di ripercorrere le rotte degli antichi - tra gli approdi di Crapolla, della Baia di Ieranto e di Punta Campanella - e le originarie vie di comunicazione tra il mare e le colline, in un itinerario che ci porterà a scoprire anche nelle pagine dell'Odissea, nelle descrizioni dei geografi greci del IV secolo a.C. o sulle mappe dei corsari barbareschi del XVI secolo, la geografia del territorio di Massa Lubrense e la storia delle civiltà che hanno dominato i nostri territori nel corso dei secoli.
La visita guidata parte alle 9:30 dalla piazzetta di Nerano e si svolge sia sul sentiero di accesso alla baia che all'interno del Bene FAI, toccando la Torre di Montalto e la casa colonica nell'oliveto, dove, presso l'area picnic, sarà prevista una sosta per consumare la colazione al sacco e proseguire poi verso l'area di archeologia industriale della ex cava Italsider.
Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, colazione al sacco, mascherina e gel igienizzante per le mani.
Partenza ore 9:30
Iscriviti al FAI in loco o rinnova la tua adesione il giorno dell’evento per godere dei vantaggi riservati agli Iscritti FAI
Iscritti FAI 10€
Intero 20€
Residenti nel Comune di Massa Lubrense 10€
Ridotto (fino a 12 anni): 8€
Ridotto (fino a 3 anni): gratuito
Famiglie: (2 adulti e 2 ragazzi): 28€
Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti al numero 3358410253.
Si consigliano: colazione a sacco, scarpe da trekking, acqua, cappello, macchina fotografica,costume da bagno.
Per informazioni:
335 8410253
Il bene è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero di media difficoltà con partenza da Nerano.
Per raggiungere Nerano (NA):
In auto - Autostrada Napoli-Salerno (A3), uscita Castellamare di Stabia, direzione: Penisola Sorrentina – da Meta (NA), seguire indicazioni direttamente per Sant’Agata sui Due Golfi e da qui proseguire per Nerano
In bus - da Sorrento, linea Sorrento - Marina del Cantone, fermata Nerano (circa 1 ora di percorrenza). Orari degli autobus da verificare sul sito: https://www.sitasudtrasporti.it/orari
Da Nerano alla Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi (percorrenza circa 40 minuti), procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt. L’inizio del sentiero, dalla piazzetta di Nerano (frazione di Massa Lubrense) è segnalato all’imbocco come: VIA IERANTO.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis