ISCRIVITI AL FAI
Storia, natura e musica a Casale Sant’Eusebio

Storia, natura e musica a Casale Sant’Eusebio

Condividi
Storia, natura e musica a Casale Sant’Eusebio
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Visita al tramonto e concerto di musica classica delle Dimore del Quartetto

Al tredicesimo chilometro della via Tiburtina, in un angolo di campagna romana miracolosamente intatto, sorge un luogo fuori dal tempo che conserva intatto il fascino di un antico casale sorto su un fortilizio del XII / XIII sec. Realizzato su uno sperone tufaceo che sovrasta un’ansa del fiume Aniene, Casale Sant’Eusebio costituisce un interessante esempio di architettura del tempo, soprattutto per l’alta torre (circa m.26, tra le meglio conservate dell’agro romano), ben visibile anche da distanze notevoli. In origine di proprietà della famiglia aristocratica dei Papazzurri, il complesso venne venduto nel XIII secolo al convento romano dei Celestini di Sant’ Eusebio, dei quali conserverà il nome. Acquistato in seguito dalla famiglia Cesi, divenne poi proprietà dei Borghese. Attualmente è residenza privata e sede della “Fondazione di Arte e Cultura” di prossima costituzione ( www.fondazionesanteusebio.it ).

Il Maestro Mario Germani, proprietario di questa straordinaria dimora, accompagnerà i suoi ospiti in una visita di ampio respiro che ci farà riscoprire e rivivere lo sviluppo del complesso.

Al termine della visita (durata circa 45 minuti) sarà possibile assistere dalle ore 21:00 ad un concerto di musica classica del CORDA PIANO TRIO, SERBIA (Una Stanic, violino - Nemanja Stankovic, violoncello - Vladimir Miloševic, pianoforte), organizzato da “Le dimore del Quartetto” nella sala principale del Casale (durata circa un’ora).

ORARIO

Appuntamento alle ore 19.30 presso Casale Sant'Eusebio, Via Torre Sant'Eusebio 146, Roma (il parcheggio per i visitatori è nei pressi del casale, 300 mt. oltre il cancello).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo di partecipazione:

€ 30 per Iscritti FAI

€ 40 per non Iscritti

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te