I segreti di Sabiona e della Città di Chiusa

Condividi
I segreti di Sabiona e della Città di Chiusa
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BOLZANO

Visita esclusiva all'antico monastero di Sabiona e alla città di Chiusa

Il monte Sabiona con il suo monastero, definito anche come l’acropoli del Tirolo, è l’emblema della Val d’Isarco. Da più di 300 anni sulla sua sommità si trova un monastero benedettino anche se
la storia di questo sito è molto più antica. A seguito del trasferimento della sede vescovile a Bressanone, nel 990 circa, a Sabiona venne eretta una rocca vescovile, in gran parte distrutta da un incendio nel 1533. Solo verso la fine del XVII secolo quando Mathias von Jenner, imprenditore e decano di Chiusa, fondò il monastero, il monte sacro ritornò agli antichi splendori divenendo un importante luogo di culto. Salvo alcune modifiche apportate intorno al 1890, l’immagine esterna del monastero con le sue chiese e la sua cinta muraria merlata è rimasta praticamente invariata. Per 335 anni le suore benedettine abitarono qui in assoluta clausura, fino al loro trasferimento nel novembre del 2021. Il complesso viene ora amministrato dalla Diocesi Bressanone-Bolzano.
Il nostro Presidente Arch. Carlo Trentini, che ha seguito i lavori di restauro del Convento, e Andrea Vitali, uno dei maggiori storici della città di Chiusa, ci accompagneranno alla scoperta di questi due gioielli. Pranzo in una tipica locanda. Pomeriggio visita alla Città Storica di Chiusa.

ORARIO

Appuntamento sabato 23 settembre 2023 alle ore 10.00 presso la stazione ferroviaria di Chiusa.

Si consigliano scarpe comode e abbigliamento adeguato dato che la salita al monastero avverrà a piedi.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 10 € (pranzo escluso)

Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a bolzano@delegazionefai.fondoambiente.it entro il giorno prima dell'evento. Sono previsti 20 posti al massimo.

CONTATTI

Per informazioni bolzano@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te