Se il tempo fosse un gambero

Condividi
Se il tempo fosse un gambero
Musica e spettacolo Appuntamento a cura di TEATRINO DI VETRIANO

ll sogno di poter tornare indietro nel tempo è da sempre un'ipotesi seducente, accompagnata in questa commedia musicale da una colonna sonora memorabile e dalla leggerezza e dal divertimento del testo originale, proposto in un nuovo adattamento che rende questo spettacolo di assoluta attualità.

Domenica 6 maggio

Scritta da Jaja Fiastri e Bernardino Zapponi, questa commedia musicale debuttò nel 1986 al Teatro Sistina di Roma ed ottenne, per i due anni di repliche, un grandissimo successo.
La vicenda si snoda a Roma tra il tempo presente e il 1928.
Adelina è una vecchietta centenaria che proprio il giorno del suo centesimo compleanno esprime un desiderio segreto: tornare ventenne per sposare quel nobile che le aveva chiesto la mano e che lei aveva respinto. E per veder realizzato questo suo sogno sarebbe disposta a vendersi l’anima.
Max, un diavolo di passaggio, la sente e ne approfitta: la ringiovanisce e la riporta indietro nel tempo, in cambio della promessa di avere la sua anima. Tornata ad avere vent’anni Adelina si ritrova giovane fioraia a Campo Dei Fiorii.
La sera del suo ottantesimo compleanno, Adelina, dolce creatura molto sola, viene presa dalla nostalgia della giovinezza perduta ma, soprattutto dalla curiosità si sapere come sarebbe stata la sua vita se, in un giorno lontano, avesse accettato la corte di un certo principe.
Tanto basta per risvegliare l’interesse del Re delle Tenebre, grande collezionista di anime buone, il quale invia sulla Terra un suo emissario allo scopo di far commettere alla candida Adele quel peccato che non commise in gioventù.
Il compito è modesto e non sembra presentare eccessive difficoltà. Ma, l’incaricato di carpire l’anima della vecchietta è una specie di impiegato di gruppo “C”, fanalino di coda delle “Legioni infernali”. Ma, tornare indietro nel tempo non basta a cambiare il carattere di Adelina.
Ma se il Male non ha presa sull’anima schietta di Adelina, ecco che, invece, il Bene da lei rappresentato comincia ad esercitare un curioso fascino sul nostro Max che, proprio ad un passo dalla vittoria, compie un gesto imperdonabile per un essere infernale...
Cosa succederà? Le scommesse sono aperte.
Si ringraziano gli artisti della Compagnia IL SIPARIETTO per l'amichevole rappresentazione.

Orari

Ore 15.00

Biglietti

SOLO SU PRENOTAZIONE
A sostegno del mantenimento del Teatrino è gradito un contributo di € 15.00
Per informazioni: Tel. 0583.358131
Info: faivetriano@fondoambiente.it

Ristoro

Brindisi con gli artisti al termine della rappresentazione.

Come Arrivare

In auto: Autostrada Firenze Mare A11, uscita Lucca. Seguire indicazioni per Garfagnana sulla SS dell'Abetone fino a Diecimo, poi seguire cartelli indicatori.

Contatti

FAI - Teatrino di Vetriano
Tel: 0583.358131 - Cell: 368.3453189
Email: faivetriano@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te