Villa Altieri. Palazzo della Cultura e della Memoria Storica

Condividi
Villa Altieri. Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Visita insieme alla Delegazione FAI di Roma Villa Altieri, splendido esempio di "casino di delizie" di fine XVI secolo in anni recenti oggetto di un importante intervento di riqualificazione.

Nella zona del colle Esquilino la famiglia Altieri, di antica tradizione romana, originariamente appartenente alla classe dei mercanti ma in seguito dedita alle rendite fondiarie e immobiliari e alle cariche municipali, possedeva vasti appezzamenti di terreno riconoscibili fin dalle antiche cartografie, in una zona con una vocazione essenzialmente rurale e solo in piccola parte residenziale. 
La villa, che risulta conclusa entro il 1680, si  caratterizza come "casino di delizie” secondo la tipologia creata nel corso del '500 e ci accoglie  con una  elegante  scalinata a ferro di cavallo con vasca centrale e due sculture marine con ai lati un motivo decorativo “ ad imitazione di scogliere”. Tutta la facciata è ritmata da aperture di finestre decorate al piano nobile da maschere tra festoni che sorreggono tratti di architrave, mentre la porta centrale è sormontata dallo stemma Altieri a 6 stelle. All’interno ci aspetta una strabiliante sorpresa: la curiosità  di una loggia che si svolge longitudinalmente al piano terra, che si affaccia sull'unica porzione di giardino all'italiana rimasta con una serie di porte e finestre.
In anni recenti Villa Altieri è stata oggetto di un intervento di scavo che ha messo in luce le strutture sotterranee attualmente in gran parte visibili grazie ad un meraviglioso impianto pavimentale trasparente che ci dà la netta sensazione di passeggiare con la famiglia Altieri, ammirando quello che resta di una considerevole collezione di antichità che adornava e impreziosiva la villa, un luogo meritevole di essere segnalato anche dalle cronache del tempo nonché meta dei viaggiatori eruditi e menzionata nelle maggiori guide della città tra il '600 e l'800.

ORARIO

L’appuntamento è per sabato 14 dicembre 2024, con turni di visita ogni 10 minuti dalle ore 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso) in viale Manzoni 47, Roma. 

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo minimo aperto a tutti a partire da:
3,00 € iscritti FAI
5,00 € non iscritti FAI

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria da effettuarsi su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Si prega di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio.

Modalità di partecipazione:
Non è consentito l'accesso con animali, caschi, zaini, borse ingombranti e passeggini
Si raccomandano scarpe comode

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco

CONTATTI

Per informazioni
Delegazione FAI di Roma
06 6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it
 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te