Roma, il verde e la città: momenti

Roma, il verde e la città: momenti

Condividi
Roma, il verde e la città: momenti
Corsi d'arte Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

La Delegazione FAI di Roma ha organizzato un ciclo breve di conferenze che esamineranno il tema attraverso tre "momenti" particolarmente emblematici di tale rapporto. La Roma dell'antichità, la Roma dei Papi fra Cinque e Seicento e la Capitale del Regno d¿Italia alla fine dell'800 e lungo il '900

Il FAI continua la sua indagine sugli aspetti della città di Roma nelle diverse epoche storiche. Dopo il ciclo di conferenze dello scorso anno, dedicato alla Storia della Città, e in previsione del nuovo ciclo, che si terrà nella Primavera del 2022, la Delegazione FAI di Roma ha organizzato un ciclo breve di conferenze che esamineranno il tema attraverso tre “momenti” particolarmente emblematici di tale rapporto. La Roma dell’antichità, la Roma dei Papi fra Cinque e Seicento e la Capitale del Regno d’Italia alla fine dell’800 e lungo il Novecento. Si prenderanno in esame gli aspetti che l’elemento vegetale – “il verde” – assume attraverso le diverse epoche storiche e le molteplici condizioni culturali. Ogni appuntamento si soffermerà sui modi con cui la presenza dell’elemento vegetale si declina all’interno dello spazio urbano, indagandone i valori simbolici e religiosi, così come quelli artistici, ludici e ricreativi. Dato il carattere del corso, tutt’altro che sistematico, ciò avverrà per exempla frammentari, in forma antologica e certo non esaustiva, anche se da plurimi punti di vista, attenti non solo alla ricostruzione dei contesti storico-artistici, ma anche allo spessore culturale delle diverse realtà. Le tre conferenze andranno dai boschi sacri della Roma più antica alle fastose ville imperiali, alla ripresa dei temi dell’Antico e al precisarsi del giardino di delizie nelle ville aristocratiche del Rinascimento e del Barocco, fino all’avvento della città moderna, con il tragico sacrificio della cintura delle ville romane sull’altare dello “sviluppo urbanistico” di Roma Capitale mentre assume larga diffusione il concetto di parco urbano proprio della cultura europea del tempo.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI ONLINE SULLA PIATTAFORMA ZOOM:

  1. Giovedì 6 Maggio, ore 18.00 Stefano Borghini Da Oriente a Oriente: giardini e sentimento della natura nella Roma antica.
  2. Giovedì 27 Maggio, ore 18.00 Alessandro Cremona Ville e luoghi di delizie: il verde privato nella città rinascimentale e barocca.
  3. Giovedì 10 Giugno, ore 18.00 Francesco Scoppola La città moderna: dalle ville suburbane nell’espansione edilizia ottocentesca al 150° anniversario di Roma Capitale: parchi, passeggiate e giardini.

ORARIO

Ore 18:00 su piattaforma online Zoom.

A ciascun partecipante verrà inviato il link per partecipare a ridosso di ogni singolo incontro.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo per ciascun incontro:

  • a partire da 5 € per gli iscritti FAI
  • a partire a  8 € per non iscritti FAI

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it - 06.6879376 - 06.68308138

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te