Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Presidenza Regionale FAI Lombardia vuole rendere omaggio al grande genio italiano grazie ad un progetto di valorizzazione che coinvolge diverse Delegazioni del territorio Lombardo. Cicli di conferenze, eventi e passeggiate culturali sono solo alcune delle iniziative proposte dalle Delegazioni per rendere testimonianza della presenza leonardesca nella regione.
La dimora prende il nome dall’Omonima famiglia Gallerani, di cui faceva parte Cecilia Gallerani, la celebre dama che venne ritratta da Leonardo nel dipinto “La Dama con L’Ermellino”. Cecilia Gallerani, amica di letterari ed artisti, donna colta e raffinata, era la seconda figlia di Fazio e la sua presenza a Carugate è documentata da una lettera datata 3 marzo 1506.
L'edificio è un interessante connubio tra l'architettura rurale, che fonde insieme le esigenze dell'uomo e dell'ambiente circostante, le architetture castellane, severe e impenetrabili, e le ville rinascimentali, che inducevano l'uomo ad un rapporto nuovo con la natura.
Appuntamento dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso la Villa Gallerani, Piazza Alessandro Manzoni 11, Carugate.
Prenotazione obbligatoria su www.comune.carugate.mi.it o contattare il numero 3355891863.
Per informazioni: milanonordest@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis