FAI per la Biodiversità
Una sera in Villa
MONASTEROLO, CREMONA

In occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Presidenza Regionale FAI Lombardia vuole rendere omaggio al grande genio italiano grazie ad un progetto di valorizzazione che coinvolge diverse Delegazioni del territorio Lombardo. Cicli di conferenze, eventi e passeggiate culturali sono solo alcune delle iniziative proposte dalle Delegazioni per rendere testimonianza della presenza leonardesca nella regione.
Durante la conferenza si analizzerà la figura di Leonardo dal punto di vista della produzione tessile, che rivestì una grande rilevanza nel periodo e nei contesti in cui visse e operò.
I suoi molteplici interessi scientifici lo portarono a occuparsi di innovazione tecnologica, mentre le sue opere pittoriche si confrontarono con il tema tessile a più livelli. Sul piano dell'ingegneria Leonardo propose soluzioni per le diverse fasi della realizzazione di una stoffa, dal filo al tessuto finito; nella pittura egli manifestò attenzione sia alla restituzione dei drappeggi che avvolgono i corpi rivestiti all'antica, sia alle più specifiche tipologie tessili caratteristiche di un artigianato italiano di eccellenza basato sull'utilizzo della seta.
Appuntamento alle ore 17.00 presso la Casa del Decanato, piazza Duomo 8, Monza.
Contributo a partire da: 5 € per gli Iscritti FAI e da 7 € per i non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti su www.faiprenotazioni.it
Per informazioni: monza@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis