Attività nella natura
La pratica dell’Io
TIVOLI, ROMA

Mercoledì 1 febbraio alle ore 10.00 si terrà la presentazione del progetto di recupero della Fescina di Quarto che punta ad aumentare la conoscenza e la fruizione di questo prezioso monumento.
Il monumento funebre di età romana è denominato “Fescina” per la sua forma simile al cesto di vimini usato per la raccolta nei campi. Si tratta di un unicum nell’area occidentale del Mediterraneo ed è sempre più riconosciuto anche dalla comunità locale per il suo valore identitario.
In occasione della decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI - Fondo per l'Ambiente italiano e da Intesa Sanpaolo la Chiesa Rupestre di S. Nicolò si è classificato al 34° posto nella classifica nazionale grazie al voto di 8.646 persone che hanno scelto di sostenere questa iniziativa.
Questo significativo risultato, ottenuto anche grazie a una ben costruita operazione identitaria con le scuole locali e al coinvolgimento di alcuni partner istituzionali e privati del territorio, ha consentito alla Fescina di ottenere un contributo di 15.000 euro da FAI e Intesa Sanpaolo per il recupero dell’opera.
L’intervento ha permesso una rinnovata fruizione della Fescina evidenziandone il valore storico-artistico, ma anche sociale.
Mercoledì 1 febbraio ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Quarto:
Conferenza stampa aperta alla stampa e al pubblico
Intervengono
Antonio Sabino, Sindaco di Quarto
Raffaella De Vivo, Assessore cultura Comune di Quarto
Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente Regionale FAI Campania
Maria Luisa Tardugno - MIBAC Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli
Domenico Tiseo - Comitato Archeo Flegreo - I Tesori Nascosti di Quarto
Antonio Maiorano - Capo Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei e D.S IC 3 Gadda
Giovedì 2 febbraio a partire dalle ore 11.00
visite guidate per le scuole del territorio e per il pubblico
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis