Il complesso Storico di San Michele a Torre de Busi è un luogo magico e sconosciuto, classificatosi al 22° posto nazionale, 4° lombardo, con oltre 10.000 voti nell'XI edizione del Censimento I Luoghi del Cuore. La Delegazione FAI di Bergamo in collaborazione con il Comitato per la valorizzazione del plesso storico di San Michele invita alla scoperta della Chiesa di San Michele, antica parrocchiale non più officiata, e dell'adiacente Oratorio di Santo Stefano, capolavori della prima metà del XV secolo, tra le più antiche strutture religiose della Valle San Martino. Il complesso sorge su una rupe in posizione strategica, a dominare un piccolo borgo e l’antica strada fra Bergamo e Lecco. Negli anni Ottanta dopo il crollo del tetto dell’Oratorio, il Plesso fa parlare di sé: antichi affreschi vengono scoperti durante i lavori, salvaguardati e recuperati. Questo luogo però rischia di scomparire: la rocca nei secoli è stata sottoposta a deterioramento, il portichetto è franato a valle più volte e più volte ricostruito ma, ad oggi la frana che da alcuni anni ne sta consumando e scavando i muri sottostanti, ora mette in pericolo anche la struttura della Chiesa che potrebbe con il portichetto finire nel fossato sottostante, portando con sè la propria storia e i propri misteri.
Appuntamento domenica 02 luglio alle ore 17:00 presso la Chiesa di San Michele, in via San Michele a Torre de Busi, al termine della breve salita dal parcheggio che si trova all’inizio di via San Michele a Torre de Busi.
Visita in gruppo di circa 60 minuti.
Evento a contributo da versare in loco a partire da € 3,00 per gli iscritti FAI e da € 5,00 per i non iscritti FAI. Il contributo comprende la visita agli edifici che compongono il plesso storico di San Michele. Le visite sono aperte a tutti. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco. La prenotazione è vivamente consigliata, da effettuare su faiprenotazioni.fondoambiente.it Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi. Le prenotazioni saranno possibili fino alle ore 20:00 di sabato 01 luglio.
Per informazioni: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis