Visite guidate speciali
Visita con il Direttore
TIVOLI, ROMA

Nel cuore della masseria, tra antiche architetture rurali e paesaggi incontaminati, si intreccia un dialogo tra saperi agricoli e conoscenze scientifiche, grazie all’incontro con Massimiliano Rossi, agricoltore e cuoco contadino dell’azienda agricola Arboris Belli, e con Vito Zito, dell’azienda Murgiarossa, coltivatori e custodi di varietà dimenticate e biodiversità. Un’occasione per riflettere sul valore dei grani tradizionali e sull’importanza dell’agricoltura nella tutela dell’ambiente e della salute.
La riaccensione del forno a legna restituirà i gesti della panificazione tradizionale, mentre il profumo del farro appena sfornato accompagnerà i racconti di una cultura del nutrirsi in armonia con la terra.
Attraversando cortili, jazzi e ambienti di lavoro, il percorso guidato dai volontari FAI del gruppo paesaggio prosegue nel bosco, dove la natura svela la sua ricchezza attraverso erbe spontanee e aromi selvatici.
Il Giardino sotto il Naso, un progetto di Elia Calò e Betty Locane, dedicato al mondo delle piante spontanee combinate al mondo del bar, guiderà i partecipanti in una esperienza sensoriale unica: una passeggiata tra erbe da infusione, ghiande e aromi dimenticati, in un dialogo continuo con il bosco e i suoi profumi.
Nel cuore del sentiero, uno “speakeasy della natura” accoglierà i visitatori per una speciale degustazione di infusi, cocktail e preparati botanici, brindando alla biodiversità e ai saperi della terra.
Nel turno pomeridiano, il percorso si arricchisce di una speciale esperienza di ascolto e osservazione: sarà possibile riconoscere alcune specie di uccelli tipiche dell’ambiente murgiano, grazie a brevi soste dedicate all’ascolto dei canti e al riconoscimento visivo dell’avifauna.
La partecipazione comprende un assaggio di prodotti al farro e un drink botanico da scegliere durante la degustazione nel cuore del bosco.
A completare il percorso, la visita alla grotta cultuale della Madonna delle Grazie, luogo sospeso tra natura e spiritualità, custode di antiche devozioni e di un paesaggio ancora integro.
L’iniziativa è a cura dei Volontari della Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte, in collaborazione con le aziende agricole Arboris Belli, Murgiarossa, Il Giardino sotto il Naso e la LIPU di Putignano.
Si ringrazia la famiglia Fiume per l’ineguagliabile ospitalità.
Sono previsti tre turni di visita.
1° turno
Ritrovo ore 09:00 presso Grotta Madonna delle Grazie
Partenza ore 09:30
2° turno
Ritrovo ore 10:30 presso Grotta Madonna delle Grazie
Partenza ore 11:00
3° turno
Ritrovo ore 15:30 presso Grotta Madonna delle Grazie
Partenza ore 16:00
NB: Il programma potrà subire variazioni a giudizio dei volontari, per motivi tecnici, di sicurezza e metereologici.
Evento a contributo a partire da:
€ 10,00 iscritti FAI
€ 15,00 non iscritti
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it con versamento del contributo in loco.
Per informazioni:
348 34 99 526 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis