
Nella seconda puntata della visita al Museo del Novecento esploreremo le sezioni dedicate alla seconda metà del secolo. "Segno e Materia" inizia con la spettacolare Struttura al Neon per la IX Triennale di Milano di Lucio Fontana e racconta le ricerche degli anni ’50 basate sul confronto tra astrattismo e realismo e sull’emergere di nuovi materiali artistici. Sono invece le opere di Piero Manzoni ad aprire “Gesti e Processi”, un excursus sui principali movimenti artistici tra anni ’60 e ’90 nel segno del superamento dei formati artistici codificati: arte cinetica, Nouveau réalisme, arte concettuale, arte povera. Tra le novità del recente riallestimento potremo ammirare l’opera di Enrico Baj “I funerali dell’anarchico Pinelli”.
Il gruppo sarà accompagnato da Stefania Locatelli, guida turistica abilitata, specialista in divulgazione culturale, museologia e marketing turistico. Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano e in Scienze Turistiche presso l’Università Milano Bicocca, da oltre dieci anni si occupa di visite guidate a musei, monumenti e mostre nonché dell’ideazione di percorsi tematici e itinerari cittadini per il pubblico milanese e per turisti italiani e stranieri.
Ritrovo ore 18:15 all' ingresso del museo in Piazza Duomo 8, la durata della visita è di circa 90 minuti
 
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis


