Saranno in mostra oltre 200 preziosi modelli in legno di mobili antichi e moderni in miniatura
provenienti da diverse collezioni private, da archivi e musei. Oggetti d’antiquariato, e non solo,
sorprendenti per la fine lavorazione dei dettagli, per i materiali, i decori e per la varietà tipologica, che forniscono una panoramica sulla storia dell’arredo tra XVII e XX secolo.
L’esposizione si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Manualmente – a cura di Angelica Guicciardini – giunta alla sesta edizione ed espressione dell’impegno del FAI nella ricerca, salvaguardia e valorizzazione dell’artigianato artistico. Main Partner del progetto è la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, con cui il FAI ha concluso un accordo di reciproco sostegno e collaborazione in favore dei mestieri d'arte e delle prossime edizioni dell’iniziativa.
La mostra sarà anche l’occasione per ragionare sul “modello” come strumento di lavoro nel XX secolo:
con l'affermarsi dell’industrial design, artigiani – a metà tra fare artigianale e pensiero industriale – e designer lavorano fianco a fianco per dare la forma giusta all’idea progettuale. La mostra accoglierà infatti alcuni pezzi dei più famosi ebanisti “moderni” milanesi, al servizio dei più grandi designer del Novecento, tra cui Castiglioni, Nizzoli, Zanuso, Giovanni Sacchi e Pierluigi Ghianda, cui sarà dedicato anche lo spazio del sottotetto in un allestimento, curato dall’architetto Lorenzo Damiani, che vuole riprodurre e rievocarne la bottega storica: campioni di essenze, quaderni di appunti, modelli e disegni messi a disposizione dalle figlie del grande ebanista per il pubblico.
Il 4 e 5 novembre la villa ospiterà, inoltre, una mostra-mercato dei manufatti di artisti-artigiani del legno selezionati tra le migliori eccellenze italiane.
SCOPRI DI PIU': www.inminiatura.it
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso con visita alla Villa:
Iscritti FAI: € 4,00
Intero: € 12,00
Ridotto (Ragazzi 4-14 anni): € 4,00
Ingresso a Manualmente + mostra-mercato:
Iscritti FAI: € 5,00
Intero: € 13,00
Ridotto (Ragazzi 4-14 anni): € 5,00
Caffetteria Villa Necchi Campiglio
Tel. 02 76341516
GPS N 45° 28' 8” E 9° 12' 8”,
In auto: Tangenziale Est di Milano, uscita Palmanova. Seguire per il centro, San Babila – Porta Venezia. Zona Area C, ingresso a pagamento.
In metropolitana: Linea 1 fermata Palestro; Linea 3 fermata Montenapoleone.
In autobus: Linea 54 – 61 – 94: fermata San Damiano - Monforte.Parcheggio:
Parcheggio a pagamento in via Mozart e nelle immediate vicinanze.
FAI - Villa Necchi Campiglio
Via Mozart, 14 - Milano
Tel. 02 76340121
Email: fainecchi@fondoambiente.it
Website: www.inminiatura.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis