Attività nella natura
Biodiversità e agricoltura biologica nei frutteti della valle del Trigno
CUPELLO, CHIETI

Una giornata all'insegna della biodiversità nel Parco nazionale della Maiella, accompagnati da esperti volonatri FAI.
GIARDINO BOTANICO "DANIELA BRESCIA" - Ore 10.00 - 12.00 Visita a cura di Violetta De Luca (geologa, guida ambientale e Volonatrio FAI) e Maria Peroni (Biologa)
La ricchezza e la particolarità della flora della Maiella, soprattutto quella officinale, è nota a tutti da sempre. La passeggiata nel giardino inizierà, però, con il racconto della leggenda della Dea Maja che cerca di spiegare l’origine del nome di questa montagna che accolse, proprio come una mamma, eremiti, pastori e tanti altri. I partecipanti impareranno a conoscere meglio e in modo “diverso” dal solito, non solo le piante, ma anche piccoli animali (perlopiù insetti) e rocce e fossili, perchè in natura tutto è strettamente connesso!
Pranzo Libero
CAMMINATA NELLA RISERVA NATURALE DI LAMA BIANCA - Ore 16.00 - 18.00 accompagnati da Daniele Berardi (geologo, guida ambientale e Volonatrio FAI) e Reparto Carabinieri Biodiversità Majella Morrone
Si ringrazia l'Ente Parco Nazionale della Maiella e Reparto Carabinieri Biodiversità Majella Morrone.
Punto di ritrovo presso il Giardino Botanico "Daniela Brescia" a Sant'Eufemia a Maiella
Ore 10.00 per la Visita al Giardino Botanico
Ore 16.00 per la camminata alla Riserva Naturale Lama Bianca
Evento a contributo su prenotazione. Contributo a partire da € 5, da € 3 per iscritti FAI.
Possibilità di iscrizione al FAI in loco.
Info e prenotazioni: Tel. 347 6637810
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis