Prima tappa, al civico 45: la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, gioiello longobardo che conserva, tra l'altro, un importante ciclo di affreschi con Scene della Vita di Maria dipinto nel 1525 dal pittore veneziano Lorenzo Lotto, a lungo attivo a Bergamo. Ritrovo a Palazzo Moroni
Seconda tappa, la chiesa di Sant’Andrea che conserva varie pale d’altare, tra cui il Trittico di Padovanino, pittore padovano che si forma sulla pittura di Tiziano.
L'itinerario si chiude a Palazzo Moroni dove, dopo avere ammirato il Cortile di Nettuno e lo Scalone d’Onore, i visitatori potranno scoprire i capolavori di Giovanni Battista Moroni, i dipinti, gli oggetti d'arte conservati nelle sale del palazzo affrescate da Gian Giacomo Barbelli, e i suoi maestosi Giardini.
Ritrovo a Palazzo Moroni
16.30
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 16
Studenti (fino a 25 anni): € 14
Ridotto (6-18 anni): € 12
Famiglia: € 46
Tel. 035 0745270
Email faimoroni@fondoambiente.it
Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.