Le Dimore del Quartetto - Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Le Dimore del Quartetto - Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Condividi
Le Dimore del Quartetto - Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Musica e spettacolo Concerto a cura di CASTELLO E PARCO DI MASINO

Più che una commemorazione, un punto di partenza

Le Dimore del Quartetto e la Fondazione Brivio Sforza, insieme a numerosi partner tra cui il FAI, danno vita a un progetto dedicato a Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871), eroina del Risorgimento e personalità dai mille volti – patriota, giornalista, editrice, imprenditrice, viaggiatrice – che per tutta la sua esistenza ha sfidato le convenzioni, esercitando la sua libertà in un mondo che riconosceva queste virtù solo al maschile.
L’elenco di più di cento oggetti, compilato da Luigi Valperga, conte di Masino, riguardante i beni provenienti per eredità dalla sua sposa Cristina Trotti Bentivoglio, testimonia la presenza al Castello di Masino di un cospicuo numero di oggetti di arredo, miniature, disegni, fotografie, strettamente legati a Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Cristina Trotti, spostata Valperga, era infatti la nipote, figlia dell’unica figlia della principessa, Maria. Gli oggetti riferibili con certezza a Cristina e Maria segnano un percorso collegato alle vicende appassionanti della vita della principessa, dalle origini familiari, alla formazione nell’ambito delle arti del disegno, all’impegno civile e politico, alle amicizie intellettuali, a viaggi in Oriente, agli affetti e alle intense letture. concerto sarà occasione di incontro per raccontare Cristina Trivulzio attraverso una serie di conversazioni condotte da Paola Dubini (professoressa di economia aziendale all'Università Bocconi di Milano) che dialogherà con importanti figure femminili contemporanee, le “Cristine contemporanee”, sulle sfide dell’oggi toccando gli ambiti che hanno visto Cristina Trivulzio protagonista: l’impegno sociale, il giornalismo, l’educazione e l’imprenditoria.

L'evento al Castello di Masino è dunque occasione riflettere sulla figura di Cristina e per promuovere e dare spazio al talento giovanile e femminile attraverso la commissione di composizioni originali dedicate al progetto. Oltre a opere originali e inedite di giovani compositrici contemporanee, il programma musicale prevede un repertorio unico scritto o ispirato da donne del periodo storico di Cristina Trivulzio di Belgiojoso per un più ampio riconoscimento collettivo dell’azione femminile nella storia.

Programma

Paola Dubini dialoga con Danda Santini (direttrice di iO Donna)

CONCERTO
zArt Quartett
Enrico Filippo Maligno, violino | Eoin Ducrot, violino Manuel Nägeli, viola | Federica Ragnini, violoncello
Laetitia Hahn (2003) – Spring in February, In Memoriam to Cristina Trivulzio, fighter for the Italian independence and freedom (prima esecuzione assoluta) “I am very fascinated by the Italian Princess Cristina Trivulzio, the action she took and her participation to achieve the independence of Italy. She was a strong woman who supported Giuseppe Mazzini’s voluntary corps particularly generously in February 1834 – she had a great energy, enthusiasm and stayed herself a women.”
Laetitia Hahn Felix Mendelssohn (1809-1847) – Capriccio in mi minore op.81
Fanny Mendelssohn (1805-1847) Quartetto in mi bemolle maggiore I. Adagio ma non troppo II. Allegretto III. Romanze IV. Allegro molto vivace incluso 

VISITE GUIDATE
Per l’occasione, Laura Tos e Sara Martinetti, bibliotecaria e storica dell’arte del Castello, proporranno ai visitatori un percorso di visita incentrato su alcuni aspetti della versatile personalità dell’eroina lombarda. Verrà delineato il lato più privato di Cristina, la sua figura di intellettuale, viaggiatrice, artista e collezionista, attraverso oggetti, volumi e documenti conservati al Castello di Masino, con una particolare attenzione alla sala a lei intitolata.
I ritratti di Cristina e della sua famiglia, i volumi da lei collezionati o scritti, le lettere, il testamento olografo, il diario di viaggio in Asia minore, le fotografie confermano lo spessore intellettuale e i poliedrici interessi della principessa, in un momento storico rilevante per la storia d’Italia.

Quando

Domenica 11 luglio

  • Concerto: ore 18.30
  • Visite guidate a tema: 11:15 - 12:30 - 14:30 - 15:15 - 16:00 - 16:45 - 17:30

Biglietti

Per il concerto l'ingresso è gratuito su prenotazione, clicca qui

Visita guidata da richiedere in loco:
Intero: € 6
Ridotto (fino a 5 anni): € 3

Se si desidera partecipare alla visita guidata a tema: acquistare il biglietto nella formula "Castello + Parco" cliccando qui . La visita guidata si acquisterà in loco presentandosi in biglietteria.

Contatti

Per informazioni
0125 778100
faimasino@fondoambiente.it

Come arrivare

In auto

  • Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
  • Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
  • Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
  • Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te